Nel mondo di oggi, Wilfrid Laurier è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Conoscere di più su Wilfrid Laurier ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda e le diverse prospettive che esistono. Che si tratti di storia, scienza, cultura o attualità, Wilfrid Laurier è diventato un punto centrale di discussione e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Wilfrid Laurier, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importante argomento.
Sir Wilfrid Laurier | |
---|---|
![]() | |
7º Primo ministro del Canada | |
Durata mandato | 11 luglio 1896 – 5 ottobre 1911 |
Predecessore | Charles Tupper |
Successore | Robert Borden |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable (Onorevolissimo) |
Suffisso onorifico | GCMG, PC, KC |
Partito politico | Liberale |
Università | Università McGill |
Firma | ![]() |
Sir Henri Charles Wilfrid Laurier (Saint-Lin-de-Lachenaie, 20 novembre 1841 – Ottawa, 17 febbraio 1919) è stato un politico canadese. Fu il settimo Primo ministro del Canada dall'11 luglio 1896 al 5 ottobre 1911.
Wilfrid Laurier nacque a Saint-Lin, in Québec da Carolus Laurier e Marcelle Martineau. Nel 1868, sposò Zoé Lafontaine.
Finanziò, insieme alla moglie Zoé Lafontaine, gli studi artistici della nipote Éva Gauthier.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8183679 · ISNI (EN) 0000 0001 1339 0034 · BAV 495/202113 · LCCN (EN) n50039937 · GND (DE) 118778951 · BNF (FR) cb104027755 (data) · J9U (EN, HE) 987007264342205171 |
---|