Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito)

In questo articolo esploreremo l'impatto che Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) ha avuto in diversi ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) ha lasciato un segno significativo nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Dalla sua nascita ad oggi, Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) è stato oggetto di dibattito e riflessione, generando ammirazione e controversia. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere più profondamente il ruolo che Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) gioca nelle nostre vite e come ha influenzato il modo in cui pensiamo, agiamo e sentiamo.

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 14 agosto 2018.
La voce non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche ed è del tutto priva di fonti. Dopo l'apposizione del dubbio di enciclopedicità, vari mesi fa, non c'è stato alcun miglioramento. YackYack (msg) 14:23, 7 ago 2018 (CEST)

  • Ho tradotto la voce inglese. A giudicare dalle band prodotte dall'etichetta (convalidate dai collegamenti esterni), a me la voce sembra enciclopedica, anche se andrebbe corredata da un po di fonti puntuali.--Plasm (msg) 04:41, 10 ago 2018 (CEST)

Discussione iniziata il 13 agosto 2018

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


Se si deciderà di mantenere la voce, la mia proposta è quella di spostarla in Fire Records (etichetta musicale), che mi sembra più appropriata.--Plasm (msg) 19:30, 13 ago 2018 (CEST)
  • E perché mai?!? La voce è stata evidentemente creata con la disambigua, sebbene al momento non sia necessaria (non c'è neppure la pagina di disambigua Fire Records), in quanto esistono anche un'etichetta statunitense e una pakistana... Dunque disambiguare in quel modo sarebbe come cercare di distinguere le voci biografiche con disambiguanti tipo "persona"... :-) Comunque la disambiguazione "etichetta musicale" non la usiamo, semmai "casa discografica", "etichetta discografica", "azienda". Sanremofilo (msg) 21:28, 13 ago 2018 (CEST)
    Allora mi correggo, se è l'unica rimasta va benissimo anche semplicemente "Fire Records". Se ce ne sono più d'una io proporrei "casa discografica inglese", "casa discografica statunitense" e/o "casa discografica pakistana". Per me vanno bene tutte purché siano formule utilizzate convenzionalmente su WP. Il solo uso di "Regno Unito" mi sembra fuori da ogni standard.--Plasm (msg) 00:39, 14 ago 2018 (CEST)
    Mi sa che ti devi ri-correggere :-D Dimentichi che parli con un residente in Ingh... ehm... nel Regno Unito, che ti fa presente che l'Inghilterra (calcio a parte) non è uno stato, e che dunque inglese non è una nazionalità... Dunque, se vogliamo creare la disambigua, il link all'altra pagina punterà a Fire Records (casa discografica statunitense), mentre questa verrà rinominata Fire Records (casa discografica britannica) :-) Sanremofilo (msg) 06:30, 14 ago 2018 (CEST)
Molto bene. Mi sembra che, al di la dei dettagli, il concetto fosse comunque chiaro. Ed infatti lo hai espresso benissimo :) . Quindi mi andrebbe benissimo la definizione che ne hai dato. Nel dettaglio poi, potremmo dire che la Fire Records, essendo di base a Londra, risiede in Inghilterra, in Gran Britannia, e nel Regno Unito, e le tre affermazioni sarebbero tutte e tre egualmente vere. Ma ripeto: Fire Records (casa discografica britannica) per me va benissimo :) . Personalmente sarei favorevole anche alla creazione della disambigua.--Plasm (msg) 13:22, 14 ago 2018 (CEST)



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 00:06, 28 ago 2018 (CEST)