Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito)
In questo articolo esploreremo l'impatto che Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) ha avuto in diversi ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) ha lasciato un segno significativo nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Dalla sua nascita ad oggi, Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) è stato oggetto di dibattito e riflessione, generando ammirazione e controversia. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere più profondamente il ruolo che Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Records (Regno Unito) gioca nelle nostre vite e come ha influenzato il modo in cui pensiamo, agiamo e sentiamo.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.
Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 14 agosto 2018.
La voce non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche ed è del tutto priva di fonti. Dopo l'apposizione del dubbio di enciclopedicità, vari mesi fa, non c'è stato alcun miglioramento. YackYack (msg)14:23, 7 ago 2018 (CEST)
Ho tradotto la voce inglese. A giudicare dalle band prodotte dall'etichetta (convalidate dai collegamenti esterni), a me la voce sembra enciclopedica, anche se andrebbe corredata da un po di fonti puntuali.--Plasm (msg) 04:41, 10 ago 2018 (CEST)
Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
La voce è stata aggiornata Ho riscritto la voce corredandola di fonti terze. L'etichetta stampò negli anni '80 band molto importanti della scena inglese come Pulp (gruppo musicale), Spacemen 3 e Teenage Fanclub ed altre statunitensi come The Lemonheads, Gun Club e Urge Overkill. Nei prossimi giorni cercherò di completare il lavoro, ma già così mi sembra che la rilevanza risulti evidente, quindi secondo me da Mantenere.--Plasm (msg) 19:28, 13 ago 2018 (CEST)
E perché mai?!? La voce è stata evidentemente creata con la disambigua, sebbene al momento non sia necessaria (non c'è neppure la pagina di disambigua Fire Records), in quanto esistono anche un'etichetta statunitense e una pakistana... Dunque disambiguare in quel modo sarebbe come cercare di distinguere le voci biografiche con disambiguanti tipo "persona"... :-) Comunque la disambiguazione "etichetta musicale" non la usiamo, semmai "casa discografica", "etichetta discografica", "azienda". Sanremofilo (msg) 21:28, 13 ago 2018 (CEST)
Allora mi correggo, se è l'unica rimasta va benissimo anche semplicemente "Fire Records". Se ce ne sono più d'una io proporrei "casa discografica inglese", "casa discografica statunitense" e/o "casa discografica pakistana". Per me vanno bene tutte purché siano formule utilizzate convenzionalmente su WP. Il solo uso di "Regno Unito" mi sembra fuori da ogni standard.--Plasm (msg) 00:39, 14 ago 2018 (CEST)
Molto bene. Mi sembra che, al di la dei dettagli, il concetto fosse comunque chiaro. Ed infatti lo hai espresso benissimo :) . Quindi mi andrebbe benissimo la definizione che ne hai dato. Nel dettaglio poi, potremmo dire che la Fire Records, essendo di base a Londra, risiede in Inghilterra, in Gran Britannia, e nel Regno Unito, e le tre affermazioni sarebbero tutte e tre egualmente vere. Ma ripeto: Fire Records (casa discografica britannica) per me va benissimo :) . Personalmente sarei favorevole anche alla creazione della disambigua.--Plasm (msg) 13:22, 14 ago 2018 (CEST)
Mantenere data la provata (con fonti) rilevanza nel campo dopo l'aggiornamento di Plasm. Casa discografica assai attiva negli anni 80 con artisti di rilievo. Da rinominare secondo le migliori consuetudini e usi prevalenti in WP. ciao --Aleacido (4@fc) 01:55, 14 ago 2018 (CEST)
Mantenere, non vedo problemi con la voce allo stato attuale. Poi di artisti e band rilevanti prodotte anche a volere essere molto stretti ne vedo almeno una dozzina, anche se già solo Pulp e Pere Ubu sono talmente importanti che basterebbero da soli a tagliare la testa al toro. --Cavarrone (msg) 11:00, 21 ago 2018 (CEST)
Mantenere Ha pubblicato oltre mille e trecento titoli, con autentitiche gemme che hanno fatto la storia del rock come ad eeempio Playing with Fire degli Spacemen 3--Alfio6617:59, 22 ago 2018 (CEST)
Mantenere Casa discografica con una lunga storia (30+ anni), catalogo corposo, attività articolata. ═══Astio_k → Pub═══21:03, 26 ago 2018 (CEST)