Nel mondo di oggi, Wiggle (Screeching Weasel) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Wiggle (Screeching Weasel) ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e fan. Nel corso degli anni Wiggle (Screeching Weasel) ha dimostrato la sua capacità di generare discussione e riflessione in contesti e discipline diversi, diventando un punto chiave nella comprensione e nell'analisi di diversi aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Wiggle (Screeching Weasel) e il suo impatto oggi, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza e le implicazioni che ha per la nostra società.
Wiggle album in studio | |
---|---|
Artista | Screeching Weasel |
Pubblicazione | 1993 |
Durata | 44:02 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Hardcore punk[1] Pop punk[1] Indie rock[1] Rock alternativo[1] Punk revival[1] |
Etichetta | Lookout! Asian Man |
Produttore | Mass Giorgini, Eric Spicer |
Registrazione | ottobre 1989–agosto 1992 |
Formati | CD, LP, MC, download digitale |
Screeching Weasel - cronologia | |
Wiggle è il quarto album studio del gruppo punk statunitense Screeching Weasel, il secondo con la Lookout! Records. In quest'album, sebbene Ben Weasel rimanga l'unico autore della maggior parte delle canzoni, si trovano per la prima volta nella carriera della band tracce scritte interamente dal chitarrista Danny Vapid, dal bassista Johnny Personality e anche alcune scritte insieme a Joe King dei The Queers. Dopo un breve periodo in cui l'album era stato fuori stampa, la Asian Man Records l'ha ripubblicato nel 2005 con una bonus track.
Testi e musiche di Ben Weasel, eccetto dove indicato.