Nel mondo di oggi, White Russian è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Con il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana, White Russian si è posizionato come punto focale per discussioni e dibattiti. Sia in ambito personale che professionale, l’influenza di White Russian è innegabile, generando un costante interesse a comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Nel corso della storia, White Russian è stato oggetto di studio e analisi, evolvendosi e adattandosi alle mutevoli realtà e esigenze del mondo moderno. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di White Russian e il suo impatto sulla società odierna, offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
White Russian | |
---|---|
![]() | |
Nazione | ![]() |
Periodo | anni 1950-1960 |
Bicchiere | Old fashioned |
Base primaria | Vodka |
Decorazione | Liquore al caffè, Panna |
Capacità | Medium drink |
Momento del consumo | After dinner |
Classe | Duo & Trio |
Stile | Trio |
Cocktail ufficiale IBA | |
Inclusione | 2004 |
Estromissione | 2011 |
Il White Russian è un cocktail a base di vodka, una variante del Black Russian. Ha fatto parte della quarta codificazione dei cocktail ufficiali IBA (2004-2011)[1].Il nome vuol dire Russo bianco dove il termine "russian" si riferisce alla presenza della tipica vodka russa mentre il termine "white", che indica il colore della panna, è usato per distingurerlo dal corrispettivo "black".
Le origini del cocktail non sono certe[2]. Alcune fonti lo farebbero risalire agli anni cinquanta, talvolta sostenendo che il White Russian sia stato creato da Gustave Tops parallelamente o, addirittura, precedentemente al Black Russian[3][4][5], la prima prova certa dell'esistenza risale al 21 marzo 1965 quando il liquore Coffee Southern pubblica una pubblicità in cui cita il cocktail - con tanto di ricetta - come esempio di uso del liquore al caffè[6][7]. Il White Russian ebbe un lieve successo commerciale negli anni settanta, durante la cosiddetta era disco, successo che scemò con l'arrivo degli anni ottanta, epoca in cui mantenne uno stato di relativo anonimato fino all'uscita del film Il grande Lebowski, in cui il protagonista beve più volte questo cocktail[2][7].
Si prepara direttamente nel bicchiere old fashioned, colmo di ghiaccio. Si versano vodka e liquore nel bicchiere e si mescola. Poi si aggiunge la panna liquida appena montata con lo shaker tradizionale, versandola direttamente nel bicchiere, meglio se facendola cadere su un cubetto di ghiaccio (in alternativa si può usare il dorso del cucchiaio da bar, il bar spoon)[8]. Non va aggiunta nessuna decorazione e non va mescolato.
Il cocktail, per la sua semplicità, si presta a molte modifiche. Le varianti più note sono:
Il White Russian ebbe un grande successo commerciale in seguito all'uscita del film Il grande Lebowski, in quanto è il cocktail preferito del protagonista. Il White Russian compare, inoltre, nella serie televisiva britannica The IT Crowd, dove è la bevanda preferita di Maurice Moss, e nella serie televisiva americana Supernatural, dove viene preparato da Einstein in paradiso[6]. Infine, nel film Catwoman, la protagonista chiede un "White Russian, senza ghiaccio, senza vodka e senza Kahlùa"[9].