Nel mondo di oggi, Weekly Morning è diventato sempre più rilevante. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o altro, Weekly Morning è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con l’avanzamento della globalizzazione e dell’interconnessione delle società, Weekly Morning ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro e percepiscono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Weekly Morning su diversi aspetti della società, analizzandone l’influenza e le conseguenze oggi.
Weekly Morning | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | giapponese |
Periodicità | settimanale |
Genere | rivista |
Fondazione | 1982 |
Editore | Kōdansha |
Sito web | morning.moae.jp |
Weekly Morning (週刊モーニング?, Shūkan Mōningu) è una rivista giapponese di manga per un pubblico seinen di Kōdansha nata nel 1982 come Comic Morning (コミックモーニング?, Komikku Mōningu).
La rivista è conosciuta anche col nome di Morning (モーニング?, Mōningu). Nel 2006 è iniziata anche la pubblicazione di Monthly Morning Two.
Negli anni novanta vi è stato anche un periodo in cui la rivista decise di dedicare spazio in molte delle sue pagine anche ad autori occidentali, tra cui anche italiani, come Vittorio Giardino, Giuseppe Palumbo, Marcello Iori, Igort. Nonostante i buoni risultati, però, si è deciso di abbandonare tale iniziativa dopo qualche tempo.