Wang Zhenhe

In questo articolo esploreremo l'impatto di Wang Zhenhe su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Wang Zhenhe ha generato ampi dibattiti e controversie che meritano di essere analizzati in dettaglio. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti attorno a Wang Zhenhe e il modo in cui ha plasmato il panorama attuale. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo storico e la sua proiezione nel futuro, per comprenderne la vera portata e il significato nella nostra vita quotidiana.

Wang Zhenhe (王禎和, Wang Chen-ho; 19401990) è stato uno scrittore e sceneggiatore taiwanese.

È stato una delle figure più note nel panorama letterario di Taiwan. Il suo capolavoro è il romanzo "Rosa rosa amore mio" (《玫瑰﹐玫瑰我愛你》), ambientato nella cittadina costiera di Hualian durante la guerra del Vietnam; un insegnante di scuola media riceve l'incarico, da parte di un politico corrotto, di insegnare qualche frase in inglese e impartire le buone maniere a un gruppo selezionato di giovani prostitute, che dovranno lavorare in un bar frequentato da soldati americani in congedo.

Feroce è la satira della morale tradizionale (il confucianesimo) e del consumismo statunitense. Tutti i personaggi si muovono in un clima di ipocrisia e di palese sfruttamento, e anche la canzone che dà il titolo al romanzo è emblema di un'agrodolce corruzione.

Opere

Raccolte di racconti

  • 嫁粧一牛車 (letteralmente Un carro da buoi per dote), pubblicato nel 1967.
  • 美人圖 (letteralmente Immagine bella), pubblicato nel 1981.

Edizione italiana

  • "Uomini a Taiwan", trad. di Anna Maria Paoluzzi, Isola del Liri, Pisani, 2006. ISBN 978-88-8712-29-92. La raccolta include i racconti Spettri, vento del nord, uomini; Un carro da buoi per dote; Due tigri (apparsi in Un carro da buoi per dote) e Il topolino ha ospiti al tè e La signora Sulan si sposa (apparsi in Una vita - il re della canzone)

Romanzo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32301324 · ISNI (EN0000 0000 8111 8158 · LCCN (ENn81063461 · GND (DE119208474 · BNF (FRcb15503436j (data) · J9U (ENHE987007450525605171