Walter Passerini

In questo articolo affronteremo Walter Passerini da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Walter Passerini.

Walter Passerini (2011)

Walter Passerini (Verbania, 1º agosto 1948Milano, 1º aprile 2025) è stato un giornalista italiano.

Biografia

Dopo la laurea con lode, ottenuta presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Statale di Milano, diventò giornalista professionista specializzato in campo economico e fu docente universitario a contratto [1] Le prime esperienze risalgono a “Mondo Economico”, “GenteMoney” e “La Stampa”: approdò poi al “Corriere della Sera”, dove restò per quasi vent'anni. Dopo aver curato gli inserti "Corriere Soldi" e "CorrierEconomia", realizzò "Corriere Lavoro", il primo settimanale italiano sui temi del lavoro e della formazione, poi si ripeté con "Corriere Scuola" e "Corriere Università".[2] Dal settembre 2005 al 2008 fu caporedattore de“ Il Sole 24 Ore”, che lasciò per "Italia Oggi", dove realizzò "Io Lavoro", il primo settimanale dedicato ai professionisti delle risorse umane. Dal 2010 collaborò con "La Stampa", dove realizzò le pagine su lavoro e formazione del lunedì ("Tutto Lavoro") e gestì un blog di dialogo con i lettori. Già vicedirettore della scuola di giornalismo "Walter Tobagi" dell'Università Statale di Milano/Ifg[2], collaborò, come conduttore televisivo e radiofonico, con diverse testate pubbliche e private.[3]

Opere principali

  • Management dell'ascolto, tutto ciò che le persone e le organizzazioni devono sapere prima di comunicare e per comunicare meglio, FrancoAngeli, 2003;
  • Neo-management. L'azienda e l'anima. Leader e talenti nell'era dell'incertezza, con Dell'Orto Gianni, FrancoAngeli, 2005;
  • Ricomincio da me: dal lavoro dipendente al lavoro intraprendente, Etas, 2008;
  • Senza Pensioni: tutto quello che dovete sapere sul vostro futuro e che nessuno osa raccontarvi*(Chiarelettere), 2011, scritto con il giornalista Ignazio Marino;
  • La guerra del lavoro (BUR) 2014, scritto con il giornalista Ignazio Marino

Note

  1. ^ Biografia di Passerini sul sito di primapagina, da Radio3.it
  2. ^ a b Biografia di Walter Passerini, da Womentech.it Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Biografia di Walter passerini, da Telelombardia.it[collegamento interrotto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN488144783092978121869 · ISNI (EN0000 0000 3886 7874 · SBN CFIV063706 · LCCN (ENno00015499