Walter Guandalini

Da tempo immemorabile, Walter Guandalini ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone in tutto il mondo. Dalla sua origine ad oggi, Walter Guandalini è stato argomento di discussione, dibattito e riflessione in innumerevoli contesti. Che sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale, Walter Guandalini ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature, l'impatto e la rilevanza di Walter Guandalini, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e meticolosa, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sul suo significato nel mondo moderno.

Walter Guandalini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1926-1930Carpi77 (1)
1930-1932Modena6 (0)
1932-1940Carpi72 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Walter Guandalini (Carpi, 27 ottobre 1906Carpi, 30 ottobre 1989) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

È stato un centrocampista ambidestro di grande personalità.[1]

Biografia

Walter è il secondo stipite della famiglia Guandalini, dopo il fratello Arnaldo detto "Nocia" e prima dell'altro fratello Mario detto "Ciopa".

Carriera

Giocò in Serie A nel Modena, dove fa il suo esordio il 31 maggio 1931 nella partita Pro Vercelli-Modena (3-0).[2] Prima e dopo l'esperienza modenese, ha disputato 149 partite con il Carpi. Con i bianchi aveva esordito il 3 ottobre 1926 nella partita Pistoiese-Carpi (4-1), l'ultima partita la disputa a Cecina il 19 novembre 1939 in Cecina-Carpi (1-2).

Note

  1. ^ La grande storia del Carpi, di Fontanelli, Garagnani, Gualtieri e Ronchetti, GEO Edizioni 2013, a pagina 103.
  2. ^ "La biblioteca del calcio stagione 1930-31", di Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2003, alla pagina 37.

Collegamenti esterni