In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di WTA Tour Championships 2011 - Singolare e il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini ad oggi, WTA Tour Championships 2011 - Singolare ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella tecnologia, nella politica e molto altro ancora. Nelle pagine che seguono esamineremo in dettaglio come WTA Tour Championships 2011 - Singolare si è evoluto nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e come continua a plasmare il nostro presente e futuro._Preparati a immergerti in un viaggio nel tempo e a scoprire l'impatto duraturo di WTA Tour Championships 2011 - Singolare.
WTA Tour Championships 2011 Singolare | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 7-5, 4-6, 6-3 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il singolare del WTA Tour Championships 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.
Kim Clijsters era la detentrice del titolo ma un infortunio agli addominali ha condizionato la sua stagione impedendole di qualificarsi per il torneo.
Petra Kvitová ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka per 7-5, 4-6, 6-3.
|
|
|
Semifinali | Finale | ||||||||||||
3 | ![]() | 5 | 6 | 6 | |||||||||
7 | ![]() | 7 | 3 | 3 | 3 | ![]() | 7 | 4 | 6 | ||||
4 | ![]() | 6 | 6 | 4 | ![]() | 5 | 6 | 3 | |||||
6 | ![]() | 2 | 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V–P |
Set V-P |
Game V-P |
Classifica | ||
1 | ![]() |
4-6, 2-6 | 2-6, 6-4, 3-6 | 5–7, 6-2, 6-4 | 1–2 | 3–5 | 34–41 | 4 | |
3 | ![]() |
6-4, 6-2 | 6–2, 6–4 | 7–6(4), 6-3 | 3–0 | 6–0 | 37–21 | 1 | |
6 | ![]() |
6-2, 4-6, 6-3 | 2–6, 4–6 | 6-1, 2-6, 5-7 | 1–2 | 3–5 | 35–37 | 2 | |
8 | ![]() |
7–5, 2-6, 4-6 | 6(4)–7, 3-6 | 1-6, 6-2, 7-5 | 1–2 | 3–5 | 36–43 | 3 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V-P |
Set V-P |
Game V-P |
Classifica | ||
2 | ![]() ![]() |
5-7, 6-4, 6-4 (w/ Bartoli) |
6(4)–7, 4-6 (w/ Šarapova) |
1-6, 5-7 (w/ Šarapova) |
0-2 1-0 |
0-4 2-1 |
16-26 17-15 |
X 4 | |
4 | ![]() |
7-5, 4-6, 4-6 (w/ Bartoli) |
6-2, 6-2 | 6-2, 6-2 | 2-1 | 5-2 | 39-25 | 1 | |
5 | ![]() |
7–6(4), 6-4 (w/ Šarapova) |
2-6, 2-6 | 1-6, 0-6 | 1-2 | 2-4 | 18-34 | 3 | |
7 | ![]() |
6-1, 7-5 (w/ Šarapova) |
2-6, 2-6 | 6-1, 6-0 | 2-1 | 4-2 | 29-19 | 2 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.