In questo articolo verrà affrontato il tema WRM Motorcycles da diverse prospettive e approcci. WRM Motorcycles è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. Nel corso della storia, WRM Motorcycles è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, a dimostrazione dell’importanza di comprenderne l’impatto e la portata. In questo senso, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di analizzare le diverse dimensioni di WRM Motorcycles, offrendo una panoramica completa che consenta ai lettori di comprenderne il significato, le implicazioni e le possibili ricadute in diversi ambiti della società. Inoltre, verranno presentate nuove ricerche e scoperte che ampliano la nostra comprensione di WRM Motorcycles, offrendo una visione aggiornata e arricchente su questo argomento molto rilevante.
WRM Motorcycles | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 2004 a Almenno San Bartolomeo |
Chiusura | anni 2010 |
Sede principale | Almenno San Bartolomeo |
Settore | Casa motociclistica |
Prodotti | Motociclette |
WRM Motorcycles era un'azienda italiana che costruiva motociclette con sede ad Almenno San Bartolomeo in provincia di Bergamo.
Nel 2004 ha presentato il prototipo di una motocicletta da fuoristrada di cui veniva pubblicizzato l'uso intensivo della fibra di carbonio e la progettazione totalmente interna, motorizzazione compresa[1]. Negli anni successivi è apparsa in catalogo la 450 MX1[2].
Sono state registrate alcune partecipazioni al campionato mondiale di motocross, tra cui quella dell'edizione 2007 dove, guidata da Cristian Beggi, ha ottenuto dei piazzamenti a punti e l'ottavo posto nella classifica costruttori[3]. Risulta anche aver partecipato ad alcune edizioni del Campionato mondiale Supermoto prima che dell'azienda e dei veicoli prodotti se ne perdesse traccia.