Oggi Vulcano Arenal è un argomento di grande attualità e interesse per la società in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Vulcano Arenal è diventato un argomento sempre più importante in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Vulcano Arenal, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Vulcano Arenal, in modo da offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Arenal | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 670 m s.l.m. |
Ultima eruzione | 2010 |
Ultimo VEI | 3 (vulcaniana) |
Codice VNUM | 345033 |
Coordinate | 10°27′48″N 84°42′12″W |
Data prima ascensione | 1937 |
Autore/i prima ascensione | gruppo di 7 alpinisti locali |
Mappa di localizzazione | |
L'Arenal (1.670 m s.l.m. - in spagnolo volcán Arenal) è uno stratovulcano andesitico nel nord-ovest della Costa Rica, a circa 90 km a nord-est di San José, nella provincia di Alajuela. È il vulcano più attivo della Costa Rica; fa parte dell'Arco vulcanico dell'America centrale.
La sommità venne scalata per la prima volta nel 1937, quando il vulcano era ritenuto spento[1].
Il 29 luglio del 1968, dopo un forte terremoto, ha iniziato a eruttare dopo circa 400 anni di silenzio e da allora è sempre rimasto molto attivo. Le pendici ospitano bellissime varietà di flora tropicale e piante uniche. L'acqua calda sulfurea fuoriesce in molteplici rivoli intorno a tutte le pendici del vulcano, visitato dai turisti di tutto il mondo che si recano anche alle terme presenti nell'area.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4156148574270024430006 · BNF (FR) cb12098226g (data) |
---|