In questo articolo verrà affrontato il tema Vuelta a Navarra da diverse prospettive, con l’obiettivo di analizzarne l’importanza e la rilevanza oggi. Esploreremo le varie implicazioni che Vuelta a Navarra ha sulla nostra società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista di esperti e professionisti del settore, in modo da arricchire il dibattito e offrire una visione più completa e obiettiva su Vuelta a Navarra. Allo stesso modo, verranno esaminati esempi concreti per illustrare l'influenza di Vuelta a Navarra in diversi ambiti e verranno proposte possibili soluzioni o raccomandazioni per gestire adeguatamente le sfide che Vuelta a Navarra pone attualmente. In definitiva, questo articolo si propone di approfondire la conoscenza di Vuelta a Navarra e incoraggiare un dibattito costruttivo sulla sua importanza e sulle ripercussioni sulla nostra società.
Vuelta a Navarra | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Dilettanti |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | maggio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1941 |
Numero edizioni | 60 (al 2023) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Vuelta a Navarra è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione della Navarra, in Spagna, ogni anno nel mese di maggio. Dal 2005 al 2008 ha fatto parte del circuito UCI Europe Tour, come gara di classe 2.2, mentre dal 2009 è aperta ai soli dilettanti nazionali.[1]
Il record di vittorie è detenuto dal ciclista spagnolo Mariano Díaz, con tre successi consecutivi (1961, 1962 e 1963). Dal 1962 al 1995 la competizione era riservata alla categoria dilettanti.
Aggiornato all'edizione 2017.[1]