In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Vse umrut, a ya ostanus, esplorandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e l'importanza in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Vse umrut, a ya ostanus ha catturato l'attenzione e l'interesse di diverse persone, esperti e appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, scopriremo come Vse umrut, a ya ostanus ha influenzato la società, la cultura e l'economia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla sua rilevanza oggi. Immergiti in questo affascinante viaggio che ci porterà a comprendere ulteriormente l'impatto di Vse umrut, a ya ostanus e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Vse umrut, a ya ostanus | |
---|---|
Titolo originale | Все умрут, а я останусь |
Paese di produzione | Russia |
Anno | 2008 |
Durata | 80 min |
Genere | drammatico |
Regia | Valerija Gaj Germanika |
Sceneggiatura | Jurij Klavdiev e Aleksandr Rodionov |
Fotografia | Ališer Chamidchodžaev |
Montaggio | Julija Batalova e Ivan Lebedev |
Scenografia | Denis Šibanov |
Interpreti e personaggi | |
|
Vse umrut, a ya ostanus (in russo Все умрут, а я останусь?) è un film del 2008 diretto da Valerija Gaj Germanika.
La pellicola vinse la Menzione speciale per la miglior opera prima al 61º Festival di Cannes.