Al giorno d'oggi, Vomitorium è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua comparsa nella società fino al suo impatto sulla vita quotidiana, Vomitorium ha suscitato grande interesse in varie comunità. Questo fenomeno ha generato numerosi dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, sulle sue implicazioni e sul suo ruolo nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vomitorium, analizzando la sua influenza su cultura, tecnologia, politica e vita personale. Allo stesso modo, approfondiremo le varie prospettive che esistono attorno a Vomitorium, offrendo una visione ampia e arricchente che ci permette di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Il vomitorium (plurale: vomitoria) era uno degli ingressi laterali di teatri e anfiteatri romani.
Essi permettevano al pubblico di avere facilmente accesso alle gradinate delle strutture e alla fine degli spettacoli ne garantivano il rapido deflusso. L'etimologia del termine deriva dal verbo latino vomere, che in senso figurato voleva dire "espellere, emettere".
I vomitoria si distinguevano dagli ingressi principali che nell'anfiteatro venivano chiamate "Porta Pompae" e "Porta Libitiniensis", infatti queste porte si trovavano all'interno del Colosseo.