Volavérunt

Questo articolo affronterà la questione di Volavérunt, che rappresenta una questione molto importante oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Volavérunt è stato oggetto di dibattito e analisi in vari ambiti. Nel corso della storia, Volavérunt ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando direttamente o indirettamente la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso è fondamentale comprenderne in profondità l’impatto e la rilevanza, nonché le implicazioni che comporta per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sui diversi aspetti legati a Volavérunt, fornendo al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento così rilevante.

Volavérunt
Penélope Cruz in una scena del film
Titolo originaleVolavérunt
Lingua originaleSpagnolo, Francese
Paese di produzioneSpagna
Anno1999
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaBigas Luna
Soggettodall'omonimo romanzo di Antonio Larreta
SceneggiaturaBigas Luna, Cuca Canals
ProduttoreAlain Centonze, Sarah Halioua, Yves Marmion, Francisco Sánchez, Stéphane Sorlat
Produttore esecutivoMate Cantero
Casa di produzioneMate Producciones S.A., M.D.A. Films S.L., UGC YM, UGC International, Media (it), Eurimages, Televisión Española, Vía Digital, Canal+
Distribuzione in italianoColumbia Pictures
FotografiaPaco Femenía
MontaggioKenout Peltier
MusicheAlberto García Demestres
ScenografiaLuis Vallés
CostumiFranca Squarciapino
TruccoLourdes Briones, Manolo Carretero, Arrate Garmendia, Annie Marandin, Paillette
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Volavérunt è un film del 1999 diretto da Bigas Luna, basato sul romanzo omonimo di Antonio Larreta, vincitore del premio Planeta 1980. Narra un episodio nella vita del pittore spagnolo Francisco Goya.

Trama

Il 22 luglio 1802 la duchessa d'Alba, la più ricca e indipendente vedova spagnola dei suoi tempi, offre un memorabile ricevimento per festeggiare l'inaugurazione del suo nuovo palazzo. Tra gli invitati ci sono straordinari personaggi della società spagnola: il primo ministro Manuel Godoy, la nobildonna sua amante Pepita Tudò (modella del famoso quadro La maja desnuda), nonché l'autore del medesimo, il pittore Francisco Goya.

La mattina seguente, dopo una notte di intrighi e rapporti amorosi, la duchessa, appena quarantenne, viene ritrovata morta misteriosamente nel proprio letto.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni