Nel mondo di oggi, Vocha è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Che si tratti di ambito accademico, sociale, politico o culturale, Vocha è un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione di persone di tutte le età e professioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Vocha, analizzandone l'impatto sulla società odierna ed esplorando possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace. Attraverso una ricerca approfondita e obiettiva, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e le implicazioni di Vocha oggi.
Vocha frazione | |
---|---|
Βόχα | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Peloponneso |
Unità periferica | Corinzia |
Comune | Velo-Vocha |
Territorio | |
Coordinate | 37°56′N 22°48′E |
Abitanti | 10 112 (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KP |
Cartografia | |
Vocha (in greco Βόχα?) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 10.112 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Velo-Vocha.
Fino al 2011 era gemellato con: