Solygeia

In questo articolo, l'argomento Solygeia verrà affrontato da diverse prospettive e discussioni. Solygeia è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando grandi aspettative tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle righe successive verranno approfondite le implicazioni, le ricadute e le possibili soluzioni legate a Solygeia, al fine di offrire una visione esaustiva e illuminante su questo argomento. Inoltre, verranno prese in considerazione opinioni e approcci diversi per arricchire l'analisi e fornire una visione multidimensionale di Solygeia.

Solygeia
frazione
Σολυγεία
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaPeloponneso
Unità perifericaCorinzia
ComuneCorinto
Territorio
Coordinate37°47′N 23°04′E
Abitanti3 047 (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
TargaKP
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Solygeia
Solygeia

Solygeia (in greco Σολυγεία?) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 3.047 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]

È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Corinto. Il nome del comune trae origine da quello dell'antico villaggio di Solygia, citato dallo storico greco Tucidide nella sua descrizione della battaglia, combattuta nel 425 a.C. tra gli Ateniesi ed i Corinzi, come episodio della Guerra del Peloponneso.

Note

  1. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  2. ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.

Altri progetti