In questo articolo approfondiremo il tema Vladimir Titov, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Vladimir Titov è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Vladimir Titov ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Vladimir Titov, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Vladimir Titov e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
Vladimir Georgievič Titov Владимир Георгиевич Титов | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta della RKA | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 1º gennaio 1947 |
Selezione | 1978 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 378 giorni e 45 minuti |
Numero EVA | 4 |
Durata EVA | 18h 48min |
Missioni | |
Data ritiro | agosto, 1998 |
Vladimir Georgievič Titov (in russo Владимир Георгиевич Титов?; Sretensk, 1º gennaio 1947) è un cosmonauta sovietico.