Vladimir Fëdorovič Vavilov

Nel mondo di oggi, Vladimir Fëdorovič Vavilov è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Vladimir Fëdorovič Vavilov è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, Vladimir Fëdorovič Vavilov è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Vladimir Fëdorovič Vavilov, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di Vladimir Fëdorovič Vavilov nella società odierna e nella storia.

Vladimir Fëdorovič Vavilov (in russo Владимир Фёдорович Вавилов?; 5 maggio 19253 novembre 1973) è stato un compositore, liutista e chitarrista russo.

Biografia

Studiò chitarra con Pëtr Isakov e composizione con I. Admoni al Conservatorio Rimski-Korsakov di San Pietroburgo.

Vavilov fu molto attivo come strumentista sia con il liuto che con la chitarra, come redattore musicale per una casa editrice musicale statale, ed ancor più come compositore. Aveva l'abitudine di attribuire le proprie composizioni ad altri musicisti, solitamente rinascimentali e barocchi, spesso indipendentemente dallo stile proprio dell'opera, nello spirito di Fetis, Kreisler, Ponse, Casadesus ed altri mistificatori di epoche precedenti. Le sue creazioni ebbero - ed hanno tuttora - enorme circolazione, al punto di conquistare a volte lo status di melodie tradizionali.

Alcune fra le sue composizioni più note sono:

Vavilov morì in povertà a 48 anni, di tumore al pancreas, pochi mesi prima dell'esecuzione di La città d'oro, che fu un immediato trionfo.

Note

  1. ^ Сергей Севостьянов, "Страницы жизни Владимира Федоровича Вавилова". Журнал «Нева» № 9 (2005).
  2. ^ "Вавилов Владимир Фёдорович", Иллюстрированный биографический энциклопедический словарь.
  3. ^ Гейзель Зеев, "История одной Песни" (15 февраля 2005)

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN317274572 · ISNI (EN0000 0003 7230 1972 · Europeana agent/base/5828 · LCCN (ENn80142914 · GND (DE1203318790 · J9U (ENHE987012501805205171