Nel mondo di oggi, Vito Bruno è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza per diverse aree e settori. Il suo impatto è stato notevole nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, Vito Bruno ha generato infiniti dibattiti, discussioni e analisi che ci hanno permesso di comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a Vito Bruno, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni e sfide attuali, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Esaminerà come Vito Bruno ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo, nonché le opportunità e le sfide che rappresenta per il futuro.
Vito Bruno (Crispiano, 1957) è uno scrittore e giornalista italiano.
Nato a Crispiano, in provincia di Taranto, nel 1957[1], vive a Roma.
Esordisce in campo poetico nel 1986 con la raccolta Movimenti e quattro anni più tardi in ambito narrativo con il romanzo Per invecchiare ho bisogno di tempo. Dopo Cirlè e altri racconti del 1995 (vincitrice del Premio Cesare Pavese), è tornato al romanzo nel 2000 con Mare e mare, finalista al Premio Campiello[2]. In seguito ha pubblicato il romanzo Domenica ti vengo a trovare, il noir Il ragazzo che credeva in Dio, il libro-testimonianza L' amore alla fine dell'amore, l'ebook La trappola perfetta e il metaletterario La rinascita del pesce palla.
Giornalista, collabora con varie testate tra cui il Corriere della Sera e il Corriere del Mezzogiorno[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65722788 · ISNI (EN) 0000 0000 3187 5652 · SBN CFIV102268 · LCCN (EN) n95088065 · GND (DE) 138112762 |
---|