Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Virtua Racing e tutto ciò che ha da offrire. Virtua Racing è oggetto di studio e interesse da molti anni e il suo impatto sulla società e sulla cultura è innegabile. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce sui vari aspetti di Virtua Racing, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua attualità. Ci immergeremo nelle sue diverse sfaccettature ed esamineremo da vicino la sua influenza in campi diversi come la tecnologia, la scienza, le arti e la vita quotidiana. Con occhio critico e perspicace, speriamo di fornire una comprensione più profonda di Virtua Racing e del suo impatto sul mondo moderno.
Virtua Racing videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Sega Saturn, Sega Mega Drive, Sega Mega Drive 32X, PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | ottobre 1992 |
Genere | Simulatore di guida |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Sega-AM2 |
Pubblicazione | SEGA |
Design | Yu Suzuki |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multiplayer |
Periferiche di input | Joystick, multiplayer |
Supporto | CD-ROM, Cartuccia |
Virtua Racing è un videogioco di guida sviluppato da SEGA, in origine nel formato arcade e in seguito per i formati domestici. Pubblicato nel 1992, Virtua Racing è stato uno dei primi videogiochi di guida completamente poligonali; i cabinati della versione arcade esistono anche in versione doppia. Il numero massimo di postazioni configurabili è pari a 8 giocatori a cui si aggiungono due postazioni satellite (monitor superiori).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb17002826h (data) |
---|