Vincenzo Maria D'Addiego

In questo articolo esploreremo il tema Vincenzo Maria D'Addiego da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, faremo un tour degli aspetti più rilevanti legati a Vincenzo Maria D'Addiego. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni e conseguenze che Vincenzo Maria D'Addiego potrebbe avere in vari ambiti, nonché le prospettive future che questo argomento solleva. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su Vincenzo Maria D'Addiego e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Vincenzo Maria D’Addiego (Turi, 1755Roma, 31 marzo 1830) è stato un filosofo e matematico italiano, Preposto Generale dei Padri Scolopi.

Biografia

Entrò giovanissimo nell'ordine degli Scolopi nel Collegio di San Carlo alle Mortelle di Napoli, dove insegnò filosofia e matematica per oltre quarant'anni.

Papa Leone XII lo chiamò a Roma e con un Breve apostolico del 4 ottobre 1824 lo nominò Preposto generale dei Padri Scolopi.

Alla sua morte Papa Pio VIII gli rese l'estremo saluto nella Casa professa di S Pantaleo[1].

Note

  1. ^ D. Resta, Turi, dalle origini al 1865
Controllo di autoritàVIAF (EN2008159478092127990009 · BAV 495/372181