Vincenzo Forcella

Nel mondo di oggi, Vincenzo Forcella ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Vincenzo Forcella è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Vincenzo Forcella pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Vincenzo Forcella, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.

Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, 1889

Vincenzo Forcella (Corneto, 3 luglio 1837Milano, 25 gennaio 1906) è stato un bibliotecario e storico italiano.

Biografia

Nel 1869 cominciò a pubblicare le Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ai nostri giorni, che concluse in 14 volumi nel 1884. L'opera si segnala per la completezza e precisione delle indicazioni.

Allo storico milanese il comune di Milano ha intitolato la via Vincenzo Forcella, nei pressi di Porta Genova.

Opere

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44289003 · ISNI (EN0000 0000 6629 8760 · SBN SBLV066845 · BAV 495/70310 · LCCN (ENn97875928 · GND (DE116649283 · BNF (FRcb10469296p (data)