Nel mondo di oggi, Vincenzo Forcella ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Vincenzo Forcella è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Vincenzo Forcella pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Vincenzo Forcella, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Nel 1869 cominciò a pubblicare le Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ai nostri giorni, che concluse in 14 volumi nel 1884. L'opera si segnala per la completezza e precisione delle indicazioni.
Allo storico milanese il comune di Milano ha intitolato la via Vincenzo Forcella, nei pressi di Porta Genova.
Opere
Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (in 14 volumi), Roma, 1869-1884
Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma che si conservano nella Biblioteca Vaticana, Roma, 1879