In questo articolo esploreremo il mondo di Villaggio Olimpico di Sestriere, approfondendone gli aspetti più rilevanti e significativi. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili applicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo entusiasmante argomento. Attraverso la ricerca e lo studio dettagliato, speriamo di fornire una visione completa e arricchente che consenta al lettore di comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Villaggio Olimpico di Sestriere nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine, dove esploreremo ogni aspetto di Villaggio Olimpico di Sestriere per comprenderne appieno l'influenza e il potenziale.
Villaggio Olimpico di Sestriere | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Sestriere |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2003-2005[1] |
Inaugurazione | 2005[1] |
Uso | XX Giochi olimpici invernali (2006)[2] Resort (2006-)[3] |
Realizzazione | |
Costo | 52500000 €[1] |
Architetto | Giuliano Spinelli[4] Paola Tagliabue[4] Stefano Trucco[4] Fabrizio Vallero[4] |
Costruttore | Villaggio Olimpico s.r.l.[5] |
Committente | Agenzia Torino 2006 |
Il Villaggio Olimpico di Sestriere fu un complesso di edifici a carattere permanente sorto in un'area di circa 75000 m²,[2] ricavato dal riutilizzo delle già esistenti torri bianche "Club Med" e "Valtur" (simboli della stessa Sestriere)[2] e dalla costruzione di un nuovo fabbricato,[6] per ospitare atleti, funzionari tecnici e accompagnatori delle discipline di sci alpino, bob, skeleton, slittino, salto con gli sci, combinata nordica e sci di fondo[6] ai XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006. Quello di Sestriere fu uno dei tre villaggi olimpici realizzati per quell'edizione dei Giochi, assieme ai complessi di Torino e di Bardonecchia. Successivamente ai Giochi, il complesso è divenuto un resort.[3]
Il Villaggio Olimpico di Sestriere fu ricavato dalla ristrutturazione e ampliamento di strutture esistenti dall'impresa costruttrice "Villaggio Olimpico s.r.l."[5] su progetto degli architetti Giuliano Spinelli, Paola Tagliabue, Stefano Trucco e Fabrizio Vallero,[4] e venne costruito in un periodo compreso tra ottobre 2003 e ottobre 2005;[1] il costo totale fu di 52500000 €[1] (con intervento privato)[1] e successivamente ai Giochi, il complesso è divenuto un resort.[3]
Il villaggio fu un complesso di edifici a carattere permanente sorto per ospitare approssimativamente 1 850 atleti partecipanti ai Giochi;[6] venne realizzato tramite utilizzo delle già esistenti torri bianche "Club Med" e "Valtur" (simboli della stessa Sestriere)[2] e la costruzione di un nuovo fabbricato.[6] Tra il 27 gennaio e il 28 febbraio 2006 ospitò effettivamente circa 1 850 atleti, funzionari tecnici e accompagnatori delle discipline di sci alpino, bob, skeleton, slittino, salto con gli sci, combinata nordica e sci di fondo,[6] e 1 560 operatori (160 dipendenti e 1 400 volontari).[6] Gli alloggi per gli atleti furono collocati nei tre edifici a carattere permanente, per un totale di 426 camere e 750 appartamenti.[2]