Villafranchiano

Nel mondo di oggi, Villafranchiano è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Villafranchiano è diventato un punto di interesse per molti. Nel corso degli anni ha generato dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti, che hanno portato a un maggiore interesse a comprenderne dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo a fondo Villafranchiano e la sua importanza nel mondo di oggi, fornendo una prospettiva completa e obiettiva su questo argomento molto rilevante.

Il Villafranchiano (dal nome della località Villafranca d'Asti) è un piano non standard usato in ambiente continentale, contemporaneo del Calabriano. Corrisponde grosso modo alla parte alta del Pliocene-parte bassa del Pleistocene.

Oltre ai ritrovamenti a Villafranca d'Asti e a quello più studiato ovvero la cava di Arboschio fraz. di Cantarana, importanti giacimenti fossiliferi del Villafranchiano sono stati trovati anche in Toscana ed in Puglia, in agro di Apricena (in provincia di Foggia).

In Piemonte affiora in superficie per buona parte dell'Altopiano di Poirino.