C'è sempre stato un grande interesse per Vignanello Greco, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura. Vignanello Greco è stato oggetto di studi, dibattiti e analisi in varie discipline, il che dimostra la sua importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vignanello Greco, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e il ruolo nella società.
Vignanello | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 110 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 14/11/1992 |
Gazzetta Ufficiale del | 25/11/1992, n 278 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Vignanello Greco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Viterbo.
Provincia, stagione, volume in ettolitri