In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Victor Martins. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Victor Martins e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le diverse prospettive che esistono su Victor Martins e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le sue possibili implicazioni future e il ruolo che svolge nella società moderna. Con dati e analisi pertinenti, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Victor Martins per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Victor Martins | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 173 cm |
Automobilismo ![]() | |
Categoria | Formula 2 |
Ruolo | Pilota |
Squadra | ![]() |
Victor Martins (Varennes-Jarcy, 16 giugno 2001) è un pilota automobilistico francese, vincitore nel 2020 della Eurocup Formula Renault 2.0 e campione del mondo di Formula 3 nel 2022.
Nel 2016 passa per la prima volta alle vetture monoposto, gareggiando come guest driver a 4 gare della F4 French Championship, cogliendo 2 podi.[1]
Nel 2017 partecipa a tutta la stagione della medesima serie, arrivando secondo nella classifica finale, separato da soli 4 punti dal vincitore Arthur Rougier. Durante la stagione vince 4 gare, 10 giri veloci e 11 podi.[2]
Nel 2018 sale di categoria, partecipando con il team R-ace GP alla sua prima stagione della Formula Renault Eurocup, viene inoltre scelto come nuovo membro della Renault Sport Academy assieme al suo rivale in F4 Rougier.[3] Conclude la stagione al quinto posto, segnando 2 vittorie, 2 giri veloci, 6 podi e 2 pole position.[4] Partecipa anche ai primi due eventi della Formula Renault NEC, gli unici corsi separatamente dalla categoria Eurocup.[5]
Nel 2019 passa al team MP Motorsport dove sfiora il titolo di campione, andato al suo rivale Oscar Piastri per 7,5 lunghezze. Raggiunge il secondo posto finale con 6 vittorie, 6 giri veloci, 14 podi e 9 pole positions, permettendogli di essere il pilota con più pole, podi e giri veloci della stagione 2019.[6] A seguito della sconfitta, perde il supporto del team Renault di Formula 1, che decide di supportare Piastri.[7] Partecipa come guest driver a tre gare della serie invernale della F3 asiatica, ottenendo 2 podi ed un quarto posto.[8]
Nel 2020 viene scelto dal team ART Grand Prix[9], al debutto nella competizione, per competere per il terzo anno nella Formula Renault Eurocup . Dopo un inizio al rilento, in cui ottiene un solo podio nelle prime quattro gare a Monza e Imola, Martins ritrova la testa della classifica, tallonato dal membro della Renault Sport Academy Caio Collet. Nelle successive 9 gare va sempre a podio, ottenendo 6 vittorie. La serie positiva si interrompe nella seconda gara di Spa-Francorchamps, dove la pista bagnata favorisce i piloti partiti con le gomme da bagnato, tra cui il vincitore della corsa Alex Quinn: Martins riesce a rimontare fino al quarto posto, guadagnando comunque punti rispetto a Collet.[10] L'evento successivo, corso ad Imola in supporto al gran premio di F1, è cruciale per il campionato: in gara 1 Collet ottiene una vittoria[11], ma è costretto al ritiro in gara 2 dopo essere stato colpito dal debuttante David Vidales, permettendo a Martins di vincere ed ampliare il vantaggio.[12] Le ultime quattro gare, in cui Lorenzo Colombo ottiene una tripla vittoria, vedono Martins intento a difendere i punti di vantaggio su Collet, quest'ultimo gareggia in modo aggressivo, ma crucialmente è costretto al ritiro in gara 2 sul circuito di Hockenheim a causa di un problema meccanico.[13] Martins si laurea campione al penultimo turno, a Paul Ricard, segnando oltre il 70% dei punti del suo team, che vince la classifica per team. Alla fine della stagione colleziona 7 vittorie, 8 giri veloci, 14 podi e 10 pole positions, numeri che gli permettono di essere il recordman della stagione per tutte e quattro le statistiche.[14]
Il 10 febbraio del 2021 la MP Motorsport annuncia Martins come suo pilota per il Campionato FIA di Formula 3 2021 insieme a Caio Collet. Viene inoltre riammesso all'accademia Renault, rinominata per il 2021 Alpine Academy.[15] Nei test pre-stagionali sul Circuito di Catalogna fa segnare il miglior tempo della prima giornata.[16] Nel primo round a Barcellona dopo un nono posto in gara 1, conquista con un secondo posto il suo primo podio nella competizione.[17] Nella prima gara al Paul Ricard conquista un altro secondo posto dietro a Aleksandr Smoljar[18]. Dopo cinque gare fuori dalla zona punti, sul Circuito di Spa-Francorchamps riesce a ritrovare il podio con un secondo posto dietro a Jack Doohan[19]. Nella seconda a Zandvoort Martins conquista la sua prima vittoria nella categoria dopo un'intensa lotta con il connazionale Clément Novalak[20]. A Soči conquista il suo sesto podio stagionale, chiude la stagione quinto in classifica, e primo tra i Rookie[21].
Nel novembre del 2021 Martins partecipa ai test collettivi del Campionato di Formula 3 sul Circuito di Valencia con il team francese ART Grand Prix[22]. Il 14 febbraio il team ART Grand Prix ufficializza Martins per la stagione 2022 di Formula 3[23]. Nella seconda gara stagionale in Bahrain conquista la sua prima vittoria stagionale davanti ad Arthur Leclerc[24]. Dopo un secondo posto sul circuito di Imola torna alla vittoria nella seconda gara di Barcellona[25]. Nell'ultima gara stagionale a Monza chiude quarto e si laurea campione della serie davanti a Zane Maloney e Oliver Bearman[26]. Martins detiene il record di podi in Formula 3 con 12.
Dopo aver vinto il campionato in Formula 3, Martins passa al Campionato FIA di Formula 2 sempre con il team ART[27]. Il pilota francese riesce ad ottenere il podio nella sua gara d'esordio chiudendo terzo dietro Ralph Boschung e Dennis Hauger[28]. Nel weekend successivo a Jeddah, il pilota francese ottiene la Pole position ma nella Feature Race è costretto al ritiro mentre nella Sprint Race ottiene il secondo posto dietro Ayumu Iwasa[29][30]. A Barcellona ottiene un doppio podio finendo terzo sia nella Sprint e nella Feature Race[31], mentre arriva secondo nella Sprint del Red Bull Ring dietro a Jak Crawford[32]. Martins ottiene due Pole consecutive, ma solo a Silverstone riesce a trasformare la partenza al palo nella vittoria[33]. Nel resto della stagione ottiene altri due podi, il primo all'Hungaroring e il secondo a Monza[34][35]. Chiude la stagione al quinto posto in classifica e arriva primo tra i Rookie[36], vincendo così il Premio Anthoine Hubert[37].
Martins viene confermato dal team francese anche per la stagione 2024 della F2 insieme a Zak O'Sullivan[38]. L'inizio della stagione è molto negativo, il pilota francese conquista pochi punti nelle prima gare stagionali, nella Sprint Race di Barcellona arriva il suo primo risultato positivo riuscendo a vincere la corsa[39]. Nel round del Hungaroring ottiene due secondi posti[40][41], stesso risultato lo ottiene nella Sprint Race di Monza dietro a Oliver Bearman[42] e nella feature race di Baku dietro a Richard Verschoor[43]. Chiude la stagione al settimo posto con 107 punti[44].
Il pilota francese viene confermato dal team per la sua terza stagione nella serie al fianco del nipponico Ritomo Miyata[45].
Nel 2023 prende parte ai test Rookie della Formula E guidando per il team Nissan e.dams[46]. Lo stesso anno con il team Alpine F1 prende parte a Monza ai suoi primi test con una vettura di Formula 1[47]. Nel autunno del 2024 prende parte ai Rookie Test del Campionato del mondo endurance guidando l'A424, Hypercar della Alpine[48].
Nel 2025 viene ufficializzato il suo ingresso nella Williams Driver Academy[49].
Stagione | Categoria | Team | Gare | Vittorie | Pole | G.V. | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Formula 4 francese | Auto Sport Academy | 4 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | NC† |
2017 | Formula 4 francese | 21 | 4 | 9 | 10 | 11 | 299 | 2° | |
2018 | Formula Renault Eurocup | R-ace GP | 20 | 2 | 2 | 1 | 6 | 186 | 5° |
Formula Renault NEC | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 0 | NC† | ||
2019 | Eurocup Formula Renault 2.0 | MP Motorsport | 19 | 6 | 9 | 5 | 14 | 312,5 | 2° |
Formula 3 asiatica | Pinnacle Motorsport | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | NC† | |
2020 | Eurocup Formula Renault 2.0 | ART Grand Prix | 20 | 7 | 10 | 8 | 14 | 348 | 1° |
2021 | Formula 3 | MP Motorsport | 20 | 1 | 0 | 4 | 6 | 131 | 5° |
2022 | Formula 3 | ART Grand Prix | 18 | 2 | 0 | 1 | 6 | 139 | 1° |
2023 | Formula 2 | ART Grand Prix | 25 | 1 | 3 | 4 | 9 | 150 | 5° |
2024 | Formula 2 | ART Grand Prix | 28 | 1 | 1 | 3 | 5 | 104 | 7° |
† Poiché Martins era un guest driver, non gli sono stati assegnati punti.
* Stagione in corso.
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018 | ![]() |
LEC![]() |
MNZ![]() |
SIL![]() |
MON![]() |
RBR![]() |
SPA![]() |
HUN![]() |
NÜR![]() |
HOC![]() |
CAT![]() |
186 | 5º | ||||||||||
11 | 4 | 6 | 5 | 6 | 6 | 3 | 3 | 9 | 1 | Rit | 1 | 4 | 8 | 3 | 2 | Rit | Rit | Rit | 3 | ||||
2019 | ![]() |
MNZ![]() |
SIL![]() |
MON![]() |
LEC![]() |
SPA![]() |
NÜR![]() |
HUN![]() |
CAT![]() |
HOC![]() |
YMC![]() |
312.5 | 2º | ||||||||||
4 | 2 | 10 | 3 | 1 | 2 | 3 | 3 | 2 | 5 | 5 | DNS | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 2 | 1 | ||||
2020 | ![]() |
MNZ![]() |
IMO![]() |
NÜR![]() |
MAG![]() |
ZAN![]() |
CAT![]() |
SPA![]() |
IMO![]() |
HOC![]() |
LEC![]() |
348 | 1º | ||||||||||
10 | 2 | 4 | 4 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | 1 | 2 | 2 | 4 | 2 |
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2021 | ![]() |
CAT![]() |
LEC![]() |
RBR![]() |
HUN![]() |
SPA![]() |
ZAN![]() |
SOC![]() |
131 | 5º | ||||||||||||||
9 | 2 | 5 | 2 | 3 | 4 | 5 | 26 | 24 | 15 | 25 | 27 | 5 | 7 | 2 | 8 | 1 | 10 | 3 | C | 8 | ||||
2022 | ![]() |
BHR![]() |
IMO![]() |
CAT![]() |
SIL![]() |
RBR![]() |
HUN![]() |
SPA![]() |
ZAN![]() |
MNZ![]() |
139 | 1º | ||||||||||||
Rit | 1 | 2 | 9 | Rit | 1 | 2 | 7 | 8 | 2 | 6 | 10 | 21 | Rit | 7 | 2 | 10 | 4 |
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2023 | ![]() |
BHR![]() |
JED![]() |
ALB![]() |
BAK![]() |
MON![]() |
CAT![]() |
RBR![]() |
SIL![]() |
HUN![]() |
SPA![]() |
ZAN![]() |
MNZ![]() |
YMC![]() |
150 | 5° | |||||||||||||||
3 | Rit | 2 | Rit | 15 | 18 | Rit | SQ | 7 | 8 | 3 | 3 | 2 | 8 | 7 | 1 | 7 | 3 | 5 | 5 | C | 9 | 2 | Rit | 20 | 2 | ||||||
2024 | ![]() |
BHR![]() |
JED![]() |
ALB![]() |
IMO![]() |
MON![]() |
CAT![]() |
RBR![]() |
SIL![]() |
HUN![]() |
SPA![]() |
MNZ![]() |
BAK![]() |
LUS![]() |
YMC![]() |
107 | 7° | ||||||||||||||
11 | Rit | Rit | 11 | 7 | 8 | 12 | 9 | Rit | 9 | 1 | Rit | 10 | 11 | Rit | 5 | 2 | 2 | 12 | Rit | 2 | 6 | 4 | 2 | 9 | Rit | 19 | 4 | ||||
2025 | ![]() |
ALB![]() |
BHR![]() |
JED![]() |
IMO![]() |
MON![]() |
CAT![]() |
RBR![]() |
SIL![]() |
SPA![]() |
HUN![]() |
MNZ![]() |
BAK![]() |
LUS![]() |
YMC![]() |
12* | |||||||||||||||
Rit | C | 14 | 5 |
* Stagione in corso.