Victor Basch è un argomento che è stato oggetto di dibattito e riflessione nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, questo argomento ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, generando discussioni in vari ambiti. Nel corso degli anni Victor Basch ha subito cambiamenti significativi, sia nella sua percezione che nel suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Victor Basch, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e approcci che sono stati affrontati in relazione a questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente.
Victor-Guillaume Basch, o Basch Viktor Vilém (18 agosto 1863/1865 – Budapest, 10 gennaio 1944), è stato un politico e filosofo francese. Di origini magiare, Basch fu attivo nella lotta per i diritti umani e nella lotta al nazismo.
Victor Basch era figlio del giornalista e attivista politico Raphael Basch. Nato a Budapest, Victor Basch emigrò con la sua famiglia in Francia ancora bambino, ed in seguito studiò alla Sorbona. Nel 1885 fu nominato professore presso l'Università di Nancy, e nel 1887 si trasferì all'Università di Rennes, dove divenne amico di Jean Jaurès. Durante l'affare Dreyfus Basch fu il leader dei dreyfusardi a Rennes. Sia come ebreo che come dreyfusardo, Basch fu sottoposto a persecuzione da parte degli antisemiti. In un'intervista del 1916, citato dal suo biografo e nipote, lo storico francese Françoise Basch, Victor Basch dichiarò: "Sono davvero un Ebreo. Io lotto e ho sofferto per la mia ebraicità". Tuttavia, il biografo Françoise Basch sottolinea come suo nonno si identificasse più con la storia della sua famiglia e con la sofferenza degli ebrei perseguitati, che con l'ebraismo in quanto religione. Come membro della "Lega contro l'imperialismo" creata a Bruxelles nel 1927 e come presidente della Lega dei diritti dell'uomo (dal 1926 al 1944), Basch fu uno degli artefici del Fronte Popolare.
Il 10 gennaio 1944, Victor Basch e sua moglie, Ilona Basch (nata Helene Furth), furono prelevati dalla loro casa a Lione e assassinati da Joseph Lecussan e Henri Gonnet della sezione antisemita della milice française del Governo di Vichy sotto gli ordini del capo regionale Paul Touvier.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41880259 · ISNI (EN) 0000 0001 0891 2379 · BAV 495/43633 · LCCN (EN) nr88001720 · GND (DE) 119194791 · BNE (ES) XX1199711 (data) · BNF (FR) cb12165255w (data) · J9U (EN, HE) 987007258235505171 · CONOR.SI (SL) 148528739 |
---|