Nel mondo di oggi, Viaggio per la libertà ha acquisito una rilevanza insolita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Viaggio per la libertà si è posizionato come un argomento di indiscutibile interesse. Nel corso della storia, Viaggio per la libertà è stato oggetto di molteplici studi, dibattiti e riflessioni, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Viaggio per la libertà, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, approfondiremo le molteplici prospettive che esistono attorno a Viaggio per la libertà, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.
Viaggio per la libertà | |
---|---|
Titolo originale | Gangway for Tomorrow |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1943 |
Durata | 69 minuti |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | John H. Auer |
Soggetto | Aladar Laszlo |
Sceneggiatura | Arch Oboler |
Produttore | John H. Auer |
Fotografia | Nicholas Musuraca |
Montaggio | George Crone |
Scenografia | Albert S. D'Agostino, Alfred Herman |
Costumi | Edward Stevenson |
Interpreti e personaggi | |
|
Viaggio per la libertà (Gangway for Tomorrow) è un film del 1943 diretto da John H. Auer.
È un film drammatico statunitense con Margo, John Carradine e Robert Ryan.
Cinque addetti alla difesa meditano sul loro passato e riflettono sulle ragioni per cui continuano a lavorare.