Višnje

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Višnje, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Višnje ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Višnje, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Višnje, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

Višnje
insediamento
Višnje – Veduta
Višnje – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneAidussina
Territorio
Coordinate45°52′18″N 14°01′23″E
Altitudine713,4 m s.l.m.
Superficie2,75 km²
Abitanti170[1] (2002)
Densità61,82 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Višnje
Višnje

Višnje (in italiano tra le due guerre Visne[2]; in epoca asburgica in tedesco Wischne) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

L'insediamento è costituito anche dal nucleo abitato di Cergoli.

Geografia fisica

Alture principali

Korenov vrh, 981 mt.; Višenjski vrh, 825 mt.

Storia

In epoca asburgica Višnje costituì un comune catastale autonomo del Ducato di Carniola (a sua volta inserito sino al 1849 nel Regno d'Illiria).[3] Il comune includeva anche il casolare di Bella (Bela, Kleine Bela).[4] La località era nota con il toponimo tedesco di Wischne (o Wischnach) e con quello sloveno di Višnje. Nella seconda metà del XIX secolo il comune perse la propria autonomia e venne aggregato a Podkrai (Podkraj).[5][6][7]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, la località venne annessa al Regno d'Italia. Il nome del paese venne italianizzato in Visne, così come il capoluogo comunale, divenuto Podicrai.[8] Nel 1923 il comune di Podicrai venne inquadrato nel Circondario di Gorizia della Provincia del Friuli, per poi passare nel 1927 alla ricostituita Provincia di Gorizia. Nel 1928 il comune venne soppresso e il suo territorio venne aggregato a quello di Zolla.[9]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, la località passò assieme al resto dell'area alla Jugoslavia. Nel dopoguerra passò al comune di Aidussina. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Note

Altri progetti