Veronica D'Agostino

In questo articolo esploreremo l'impatto di Veronica D'Agostino sulla società odierna. Per decenni, Veronica D'Agostino è stato un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. La sua rilevanza si è riflessa in diversi settori come la politica, la cultura, l’economia e la tecnologia. Nel corso del tempo, Veronica D'Agostino ha dimostrato la sua capacità di creare cambiamenti significativi e provocare dibattiti appassionati. In questo senso, è essenziale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Veronica D'Agostino gioca nella nostra società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.

Veronica D'Agostino (Lampedusa e Linosa, 28 novembre 1985) è un'attrice italiana.

Carriera

Nata nel 1985[1] a Lampedusa, nel 2002 interpreta la parte di Marinella in Respiro di Emanuele Crialese. Nel 2009 partecipa a La siciliana ribelle di Marco Amenta nel ruolo di Rita Mancuso, storia e personaggio liberamente ispirati alla vita di Rita Atria e al suo tentativo di collaborazione con il procuratore capo di Marsala Paolo Borsellino, bruscamente interrotto dall'uccisione di quest'ultimo e dal successivo suicidio della stessa Rita. Nel 2012 torna al cinema con il film a basso costo Vento di Sicilia, dove interpreta la parte di Maria.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Data di nascita, su caffarimanagement.com. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).

Collegamenti esterni