Ventiquattrosette (film) è un argomento che attira l'interesse della società da decenni. La sua importanza è innegabile e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni è diventato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando punti di vista diversi e opinioni contrastanti. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Ventiquattrosette (film) ed esploreremo le sue implicazioni in vari contesti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in politica ed economia, Ventiquattrosette (film) continua a generare un ampio spettro di discussioni che non lascia nessuno indifferente.
Ventiquattrosette | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Twenty Four Seven |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1997 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Shane Meadows |
Soggetto | Paul Fraser, Shane Meadows |
Sceneggiatura | Paul Fraser, Shane Meadows |
Fotografia | Ashley Rowe |
Montaggio | William Diver |
Musiche | Boo Hewerdine e Neil MacColl |
Scenografia | John Paul Kelly, Niall Moroney e Astrid Sieben |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Ventiquattrosette (Twenty Four Seven) è un film del 1997 diretto da Shane Meadows.
Il film, ambientato in un non meglio precisato sobborgo della periferia industriale britannica nell'era della Thatcher, racconta la storia di Darcy (Bob Hoskins) e del suo tentativo di tenere in vita una palestra di pugilato al fine di dare speranza e qualcosa in cui credere ad un gruppo di giovani sbandati del luogo.