Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni

Nel mondo di oggi, Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore, al grande pubblico, Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni ha catturato l'attenzione di tutti, generando intensi dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Con una storia ed un'evoluzione affascinanti, Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni ha influenzato vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni, analizzandone l'impatto, le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata96 min
Generecommedia
RegiaBruno Gaburro
SceneggiaturaGianluigi Anelli, Bruno Gaburro, Giacomo Gramegna
Casa di produzioneCine-Produzioni Associate
FotografiaGiuseppe Aquari
MontaggioBruno Mattei
MusicheCoriolano Gori
Interpreti e personaggi

Vedove inconsolabili in cerca di... distrazioni è un film del 1968, diretto da Bruno Gaburro con lo pseudonimo di Bruno Gaber.

Il film è composto da tre episodi: Vedove a Milano, Vedove a Roma e Vedove a Napoli.

Trama

Produzione

Solo l'episodio romano è stato realmente diretto da Bruno Gaburro, gli altri due provengono da una commedia spagnola del 1966 non identificata doppiata rispettivamente in milanese e in napoletano e rimontata da Bruno Mattei.

Critica

Secondo i critici Michele Giordano e Daniele Aramu, autori del libro La commedia erotica italiana, il film è il primo, in ordine cronologico, del fortunato filone della commedia erotica all'italiana[1].

Note

  1. ^ Michele Giordano, Daniele Aramu, La commedia erotica italiana. Vent'anni di cinema sexy made in Italy, Gremese Editore, 2000, p. 56

Collegamenti esterni