Valvata

Questo articolo affronterà il tema Valvata, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, Valvata ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a Valvata, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.

Valvata è stata una località romana dell'Etruria che la Tavola Peutingeriana situa a 8 miglia romane da Pisa (Pisae), lungo la via che conduce a Firenze (Florentia). In passato è stata identificata con Cascina[1][2][3], anche se questa resta solo un'ipotesi; un'altra ipotesi di identificazione è con Fornacette. Niccolò Sansone nella Tavola dell'Italia antica, come riporta il Targioni Tozzetti, suppone essere Pontedera[4].

Note

  1. ^ www.omnesviae.org, su omnesviae.org. URL consultato il 3 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ www.trismegistos.org
  3. ^ www.treccani.it
  4. ^ Giovanni Targioni Tozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa, vol. 9, Firenze, 1768-79, p. 273.