Valujki

Nel mondo di oggi, Valujki è un argomento/concetto/persona che ha acquisito grande rilevanza e interesse in vari ambiti della società. Che si tratti di politica, scienza, arte o vita quotidiana, Valujki ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano i diversi aspetti della vita. Il suo impatto diventa evidente nel modo in cui si sviluppano le conversazioni, nell'approccio dato a determinati problemi o nel modo in cui vengono prese le decisioni. Valujki ha generato polemiche, ispirazione, riflessione e azione, diventando un elemento chiave per comprendere la complessità del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo l’impatto di Valujki e analizzeremo la sua influenza in diverse aree, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.

Valujki
località abitata
Валу́йки
Valujki – Stemma
Valujki – Bandiera
Valujki – Veduta
Valujki – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleCentrale
Soggetto federale Belgorod
RajonValujskij
Territorio
Coordinate50°11′N 38°07′E
Altitudine90 m s.l.m.
Superficie34 km²
Abitanti35 790 (2002)
Densità1 052,65 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale143615
Prefisso47236
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Valujki
Valujki
Sito istituzionale

Valujki è una città della Russia europea sudoccidentale (oblast' di Belgorod), situata sulla sponda destra del fiume Valuj nei pressi della sua confluenza nell'Oskol, 225 km a oriente di Belgorod; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Durante la Seconda guerra mondiale

Nel gennaio del 1943, durante la ritirata dell'ARMIR dal fronte del Don, a Valujki, dopo giorni di continui combattimenti, sfiniti dal freddo e dalla fame, confluirono numerosi uomini appartenenti a vari reparti della divisione alpina Cuneense comandata dal generale Emilio Battisti. Nonostante il tentativo di sfondare e aprirsi il cammino verso occidente, gli alpini furono accerchiati e bloccati dalle truppe sovietiche e infine costretti alla resa. Per molti a Valujki cominciò quella che Nuto Revelli ha chiamato "la strada del "Davai" (davai è una parola russa che significa "avanti"), il cammino verso la prigionia che non risparmiò ulteriori sofferenze.

Società

Evoluzione demografica

Fonte: mojgorod.ru

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni