In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Valerio Vatteroni, un argomento che negli anni ha catturato l’attenzione di tantissime persone. Valerio Vatteroni è stato oggetto di dibattito, ricerca e ispirazione e ha lasciato un segno indelebile nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Valerio Vatteroni ha generato infinite discussioni e suscitato un appassionato interesse in coloro che cercano di comprenderne il significato e l'impatto sul mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo cercheremo di fare luce su Valerio Vatteroni ed esplorare le varie sfaccettature che lo rendono così intrigante e rilevante nel contesto attuale.
Valerio Vatteroni | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Valerio Vatteroni (Pisa, 10 aprile 1942 – Livorno, 18 marzo 2023[1]) è stato un cestista italiano.
Militò in varie squadre: nella Libertas Livorno[2], nella Pallacanestro Varese (con la quale vinse lo scudetto 1963-1964), nella Mens Sana Siena e nella Pallacanestro Milano sponsorizzata All'Onestà[3].
In Nazionale disputò 9 partite, tutte all'Europeo del 1963; mise a referto 66 punti complessivi.
Con la Nazionale militare fu campione del mondo nell'edizione 1966 a Damasco e vice-campione nel 1967 a Baghdad.
Era zio del tennista Filippo Volandri[4].