Ci sono così tante cose che potremmo dire su var1. Il suo impatto è innegabile, sia nella società, nella storia o nella nostra vita personale. L'influenza di var1 è così vasta che potremmo passare ore a discutere sulle sue implicazioni. Dalla sua nascita al suo ruolo attuale, var1 ha lasciato un segno indelebile nel mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di var1, dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico. Preparati a immergerti nell'affascinante universo di var1 e scopri come ha plasmato il mondo che conosciamo oggi.
Valerio Calzolaio | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 aprile 1992 – 27 aprile 2006 |
Legislatura | XI, XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare | PDS, DS |
Coalizione | L'Ulivo |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di stato dell'Ambiente | |
Durata mandato | 17 maggio 1996 – 11 giugno 2001 |
Presidente | Romano Prodi Massimo D'Alema Giuliano Amato |
Dati generali | |
Partito politico | Partito di Unità Proletaria (fino al 1984) Partito Comunista Italiano(1984-1991) Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) Democratici di Sinistra (1998-2007) Sinistra Democratica (2007-2010) Sinistra Ecologia Libertà (2010-2016) |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Professione | Docente universitario |
Valerio Calzolaio (Recanati, 8 ottobre 1956) è un politico italiano, già sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente dal 1996 al 2001.
Laureato in Scienze Politiche con una tesi in Diritto Costituzionale Comparato, ha ricoperto vari incarichi politici regionali e nazionali nel Partito di Unità Proletaria e nel PCI. Per anni è stato consigliere comunale a Macerata, dove vive.
Deputato italiano per 4 legislature, è eletto per la prima volta con il PDS nel 1992 arrivando secondo nella lista regionale. Nelle tornate successive del 1994, 1996 e 2001 è il vincitore nel collegio uninominale di Macerata, in quota DS. Alla Camera ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Ambiente nel periodo 1994-1996, poi facendo parte della Presidenza del Gruppo nazionale nel periodo 2001-2006. Dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario al Ministero dell'Ambiente durante i governi Prodi, D'Alema e Amato. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 2006.
Nel 2007 allo scioglimento dei DS, essendo contrario alla nascita del PD, ha aderito prima a Sinistra Democratica, seguendone l'intero percorso fino alla nascita di Sinistra Ecologia e Libertà.
Nonostante l'impegno politico ha proseguito nell'attività di ricerca e ha ottenuto due borse di studio di storia costituzionale in Francia a Parigi nel 1982 e in Inghilterra a Exeter nel 1984. È stato professore a contratto di Diritto Costituzionale all'Università di Macerata negli anni accademici 1990-1991 e 1991-1992. È stato consulente del segretariato della Convenzione ONU per la lotta alla siccità e alla desertificazione (Unccd).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39432281 · ISNI (EN) 0000 0000 3111 0457 · SBN BVEV011302 · LCCN (EN) n96093411 · BNF (FR) cb12242096z (data) |
---|