Nel mondo di oggi, Vít Kopřiva è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per diversi settori della società. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ha generato una serie di dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Vít Kopřiva ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti, professionisti e gente comune, che cercano di comprenderne l'importanza e le conseguenze. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti legati a Vít Kopřiva, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e il suo futuro in un mondo in continua evoluzione.
Vít Kopřiva | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 59 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Vít Kopřiva (Bílovec, 15 giugno 1997) è un tennista ceco.
Si è distinto soprattutto in singolare vincendo alcuni titoli nel circuito Challenger e raggiungendo una semifinale nel circuito maggiore a Gstaad nel 2021. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 106° in singolare nel marzo 2023 e il 261° in doppio nell'ottobre 2022. Ha fatto il suo esordio nella squadra ceca di Coppa Davis nel 2022.[1]
Kopriva debutta nel circuito ITF Futures a 18 anni nel 2015 e nelle successive quattro stagioni vince 5 tornei, raggiunge altre 9 finali e soltanto a fine 2019 ha la classifica necessaria per partecipare con maggiore frequenza ai tornei di categoria Challenger. I primi risultati di rilievo arrivano l'anno seguente con i quarti di finale a Marbella e Lima e chiude la stagione per la prima volta nelle prime 300 posizioni del ranking.
Nella prima metà del 2021 raggiunge la semifinale a San Pietroburgo, Roma e Braunschweig e i quarti ancora a Zadar e Praga. Al torneo di Gstaad supera per la prima volta, e solamente al secondo tentativo, le qualificazioni di un torneo dell'ATP Tour eliminando in successione Maximilian Marterer ed Enzo Couacaud. Al suo esordio nel circuito maggiore supera al primo turno il nº 10 del mondo Denis Shapovalov per 2-6, 6-3, 6-2 e il nº 96 Mikael Ymer per 6-1, 6-0, prima di fermarsi in semifinale contro il nº 14 del ranking Casper Ruud. Con questo risultato guadagna 50 posizioni in classifica entrando nella top 200 e si garantisce l'ingresso nel tabellone di qualificazione degli US Open, dove venne eliminato al primo turno. Nella restante parte di stagione raggiunge solo una semifinale nel Challenger di Lima II.
Dopo i quarti di finale al Challenger di Bendigo dove viene sconfitto dal vincitore del torneo Ernesto Escobedo, viene eliminato al secondo turno di qualificazione agli Australian Open. Al torneo successivo, a Pune, si qualifica per la seconda volta a un tabellone principale ATP eliminando la wild card locale Manish Sureshkumar e la teste di serie nº 1 Altuğ Çelikbilek; supera quindi Cem Ilkel ed esce al secondo turno per mano di Emil Ruusuvuori. Supera di nuovo le qualificazioni e raggiunge il secondo turno in un torneo ATP in aprile a Marrakech. A giugno vince a Prostějov il suo primo titolo Challenger superando in finale Dalibor Svrčina per 6-2, 6-2. Continua a risalire la classifica con buoni risultati nei Challenger e il mese successivo porta il best ranking alla 124ª posizione mondiale. Nel prosieguo della stagione il miglior risultato è la semifinale raggiunta in ottobre al Parma Challenger.
Legenda tornei minori |
Challenger (6) |
ITF (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 25 settembre 2016 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 4-6, 6-1 |
2. | 27 maggio 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7-5, 6-1 |
3. | 14 ottobre 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7-6(5), 3-1 rit. |
4. | 24 marzo 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5-7, 6-1, 1-0 rit. |
5. | 19 maggio 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-2, 6-3 |
6. | 4 giugno 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-2, 6-2 |
7. | 30 luglio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
1-6, 7-6(3), 6-2 |
8. | 10 settembre 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-2, 6-4 |
9. | 15 settembre 2024 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7-5, 6-2 |
10. | 10 novembre 2024 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-3, 7-6(3) |
11. | 30 marzo 2025 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 6-3, 7-6(4) |
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
ITF (9) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 21 agosto 2016 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(6)-7, 1-6 |
2. | 18 settembre 2016 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5-7, 4-6 |
3. | 19 marzo 2017 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3-6, 3-6 |
4. | 19 marzo 2017 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4-6, 4-6 |
5. | 18 novembre 2018 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(1)-7, 2-6 |
6. | 9 dicembre 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6, 0-6 |
7. | 17 febbraio 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3-6, 3-6 |
8. | 1º settembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
1-6, 0-6 |
9. | 29 settembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 6-3, 2-6 |
10. | 17 settembre 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
1-6, 6(4)-7 |
11. | 18 agosto 2024 | ![]() |
Cemento | ![]() |
1-6, 4-6 |
12. | 19 gennaio 2025 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3-6, 2-6 |