Nel seguente articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Roma Open, esplorandone le varie sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra società attuale. Roma Open è oggetto di interesse e studio da molto tempo e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica e molti altri aspetti rilevanti. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e come abbia segnato tendenze e cambiamenti significativi in diversi ambiti. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso Roma Open e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci.
Il Roma Open, noto anche come Garden Open, è un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra rossa, che fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si disputa annualmente al Tennis Club Garden di Roma in Italia, dal 1996 (come Satellite dal 1996 al 1999 e nel 2001, come Futures nel 2000 e come Challenger dal 2002).
Sia nel singolare che nel doppio il record di titoli si ferma a due trofei, per Aljaž Bedene nel singolare, e per Amir Hadad, Flavio Cipolla, Andreas Mies, Sadio Doumbia, e Fabien Reboul nel doppio, questi ultimi due in coppia.
Albo d'oro
Singolare
Anno
|
Campione
|
Finalista
|
Punteggio
|
2024 |
Alejandro Moro Cañas |
Vilius Gaubas |
7–5, 6–3
|
2023 |
Sumit Nagal |
Jesper de Jong |
6–3, 6–2
|
2022 |
Franco Agamenone |
Gian Marco Moroni |
6–1, 6–4
|
2021 (2) |
Juan Manuel Cerúndolo |
Flavio Cobolli |
6–2, 3–6, 6–3
|
2021 (1) |
Andrea Pellegrino |
Hugo Gaston |
3–6, 6–2, 6–1
|
2020 |
Annullato per la pandemia di COVID-19
|
2019 |
Henri Laaksonen |
Gian Marco Moroni |
6(2)–7, 7–6(2), 6–2
|
2018 |
Adam Pavlásek |
Laslo Đere |
7–6(1), 6(9)–7, 6–4
|
2017 |
Marco Cecchinato |
Jozef Kovalík |
6–4, 6–4
|
2016 |
Kyle Edmund |
Filip Krajinović |
7–6(2), 6–0
|
2015 |
Aljaž Bedene (2) |
Adam Pavlásek |
7–5, 6–2
|
2014 |
Julian Reister |
Pablo Cuevas |
6–3, 6–2
|
2013 |
Aljaž Bedene (1) |
Filippo Volandri |
6–4, 6–2
|
2012 |
Jerzy Janowicz |
Gilles Müller |
7–6(3), 6–3
|
2011 |
Simone Bolelli |
Eduardo Schwank |
2–6, 6–1, 6–3
|
2010 |
Federico Delbonis |
Florian Mayer |
6–4, 6–3
|
2009 |
Daniel Köllerer |
Andreas Vinciguerra |
6–3, 6–3
|
2008 |
Eduardo Schwank |
Éric Prodon |
6–3, 6(2)–7, 7–6(3)
|
2007 |
Thierry Ascione |
Victor Crivoi |
6–3, 6–3
|
2006 |
Oliver Marach |
Adrian Ungur |
4–6, 6–4, 7–5
|
2005 |
Olivier Patience |
Florent Serra |
7–6(4), 7–5
|
2004 |
Nicolas Coutelot |
Guillermo García López |
5–7, 7–5, 6–2
|
2003 |
Giorgio Galimberti |
Victor Hănescu |
6–2, 6–4
|
2002 |
Martín Vassallo Argüello |
Filippo Volandri |
6–4, 6–0
|
Doppio
Anno
|
Campioni
|
Finalisti
|
Punteggio
|
2024 |
Luke Johnson
Skander Mansouri |
Lorenzo Rottoli
Samuel Vincent Ruggeri |
6–2, 6–4
|
2023 |
Nicolás Barrientos
Francisco Cabral |
Andrej Golubev
Denys Molčanov |
6–3, 6–1
|
2022 |
Jesper de Jong Bart Stevens |
Sadio Doumbia
Fabien Reboul |
3–6, 7–5,
|
2021 (2) |
Sadio Doumbia (2) Fabien Reboul (2) |
Guido Andreozzi
Guillermo Durán |
7–5, 6–3
|
2021 (1) |
Sadio Doumbia (1) Fabien Reboul (1) |
Paolo Lorenzi
Juan Pablo Varillas |
7–6(5), 7–5
|
2020 |
Annullato per la pandemia di COVID-19
|
2019 |
Philipp Oswald Filip Polášek |
Nikola Ćaćić Adam Pavlásek |
Walkover
|
2018 |
Kevin Krawietz Andreas Mies (2) |
Sander Gillé Joran Vliegen |
6–3, 2–6,
|
2017 |
Andreas Mies (1) Oscar Otte |
Kimmer Coppejans Márton Fucsovics |
4–6, 7–6(12),
|
2016 |
Bai Yan Li Zhe |
Sander Arends Tristan-Samuel Weissborn |
6–3, 3–6,
|
2015 |
Dustin Brown
František Čermák |
Andrés Molteni
Marco Trungelliti |
6–1, 6–2
|
2014 |
Radu Albot
Artem Sitak |
Andrea Arnaboldi
Flavio Cipolla |
4–6, 6–2,
|
2013 |
Andre Begemann
Martin Emmrich |
Philipp Marx
Florin Mergea |
7–6(4), 6–3
|
2012 |
Jamie Delgado
Ken Skupski |
Adrián Menéndez Maceiras
Walter Trusendi |
6–1, 6–4
|
2011 |
Juan Sebastián Cabal
Robert Farah |
Santiago González
Travis Rettenmaier |
2–6, 6–3,
|
2010 |
Mario Ančić
Ivan Dodig |
Juan Pablo Brzezicki
Rubén Ramírez Hidalgo |
4–6, 7–6(8),
|
2009 |
Simon Greul
Christopher Kas |
Johan Brunström
Jean-Julien Rojer |
4–6, 7–6(2),
|
2008 |
Flavio Cipolla (2)
Simone Vagnozzi |
Paolo Lorenzi
Giancarlo Patrazzuolo |
6–3, 6–3
|
2007 |
Flavio Cipolla (1)
Marcel Granollers |
Stefano Galvani
Manuel Jorquera |
3–6, 6–1,
|
2006 |
Konstantinos Economidis
Amir Hadad (2) |
Manuel Jorquera
Giancarlo Patrazzuolo |
6–4, 4–6,
|
2005 |
Manuel Jorquera
Dmitrij Tursunov |
Victor Ioniţă
Răzvan Sabău |
1–6, 7–6(4), 6–4
|
2004 |
Kornél Bardóczky
Gergely Kisgyörgy |
Daniele Giorgini
Manuel Jorquera |
7–6(4), 4–6, 6–4
|
2003 |
Amir Hadad (1)
Martín Vassallo Argüello |
Manuel Jorquera
Diego Moyano |
6–4, 3–6, 6–3
|
2002 |
Gabriel Trifu
Vladimir Volčkov |
Sergio Roitman
Andrés Schneiter |
6–1, 6–2
|
Voci correlate
Collegamenti esterni