In questo articolo verrà affrontato Utente:RicCianc/Sandbox5 in una prospettiva ampia e dettagliata, in modo da fornire al lettore una visione completa di questo argomento/persona/data. Verranno esplorati vari aspetti relativi a Utente:RicCianc/Sandbox5, con lo scopo di fornire informazioni rilevanti e aggiornate al riguardo. Allo stesso modo, verranno analizzate le sue implicazioni, effetti e conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Utente:RicCianc/Sandbox5. Nel corso di questo scritto si farà appello a diversi approcci e punti di vista, con l'obiettivo di costruire un panorama quanto più completo e diversificato possibile su Utente:RicCianc/Sandbox5.
Denji | |
---|---|
Universo | Chainsaw Man |
Nome orig. | デンジ (Denji) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Tatsuki Fujimoto |
Editore | Shūeisha - Weekly Shōnen Jump |
1ª app. | 3 dicembre 2018 |
1ª app. in | Cane e motosega |
Voci orig. |
|
Voce italiana | Mosè Singh |
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | Chainsaw Man |
Specie | Umano |
Sesso | Maschio |
Etnia | Giapponese |
Professione |
|
Affiliazione | Pubblica Sicurezza |
Denji (デンジ?) è un personaggio immaginario creato da Tatsuki Fujimoto e il protagonista principale del manga Chainsaw Man. È un adolescente orfano col potere di trasformarsi nell'ibrido umano-diavolo Chainsaw Man (チェンソーマン?, Chensō Man) dopo essersi fuso con il suo cane Pochita, rivelato poi essere il Diavolo Motosega (チェンソーの悪魔?, Chensō no Akuma).
Nei doppiaggi originali è interpretato da Kikunosuke Toya e da Marina Inoue durante i flashback, nell'adattamento italiano invece da Mosè Singh. Il personaggio è stato accolto positivamente sia dalla critica che dal pubblico.
Durante la sviluppo iniziale di Chainsaw Man, Tatsuki Fujimoto aveva sempre avuto l'idea di un personaggio che, tirando una corda, avrebbe fatto comparire una motosega dalla sua testa, sviluppando pian pianino Denji. L'idea è stata ispirata da Non aprite quella porta. Fujimoto decise di basare una parte della personalità di Denji sulla sua, aggiungendo anche tendenze masochiste.[1] Sostiene comunque che Denji è molto più emotivo di Agni di Fire Punch, sua precedente opera. L'editore dell'autore era molto incerto sul rendere Denji il protagonista, pensando che potesse essere scambiato da un cattivo per via delle motoseghe; tuttavia alla fine Fujimoto lo convinse. Infine per la relazione fra il personaggio e Pochita decise di basarsi su Finn l'avventuriero e Jake il cane di Adventure Time, serie di cui l'autore è fan.[2][3] La battaglia finale tra Denji e Makima è stata basata su quella tra Koyomi Araragi e Kiss-shot Acerola-orion Heart-under-blade della serie Monogatari.[4]
Lo sceneggiatore dell'anime, Hiroshi Seko, sostiene che la bellezza della serie è proprio Denji e di come sia interessato solo ai pasti e alle donne, al contrario di molte altre serie che ha visto. Manabu Otsuka, presidente di MAPPA, ha apprezzato l'attenzione che Fujimoto ha dato alla relazione e la vita quotidiana di Denji, Aki e Power.[5] Durante la produzione, il team ha fatto in modo che il linguaggio del corpo tra Denji e Makima fosse adattato correttamente.[6]
Nel doppiaggio italiano è intrepretato da Mosè Singh.[7]