Nel mondo di oggi, Uridintrifosfato è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Uridintrifosfato ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Uridintrifosfato in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.
uridintrifosfato | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazioni | |
UTF (ingl. UTP) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H15N2O15P3 |
Massa molecolare (u) | 484,141 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-558-7 |
PubChem | 6133 |
DrugBank | DBDB04005 |
SMILES | C1=CN(C(=O)NC1=O)C2C(C(C(O2)COP(=O)(O)OP(=O)(O)OP(=O)(O)O)O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 371 |
Consigli P | 260 [1] |
L'uridintrifosfato è un nucleotide pirimidinico avente per base azotata l'uracile legato tramite l'atomo di azoto e con legame glicosidico all'atomo C1' del ribosio; questo a sua volta è legato tramite l'atomo C5' ad un gruppo trifosfato, per cui la molecola prende anche il nome di uridin-5'-trifosfato.
L'uridintrifosfato (UTF ovvero UTP all'inglese) fornisce anche l'energia necessaria in reazioni metaboliche come fa l'adenosintrifosfato ma è più specifico. Nell'attivare un substrato l'uridintrifosfato si trasforma di solito in uridindifosfato rilasciando un gruppo fosfato.
L'UTF svolge importanti funzioni anche a livello extracellulare.