Uragano di fuoco

Uragano di fuoco è un argomento che oggi ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Con una storia ricca di dettagli e un impatto significativo sulla società, Uragano di fuoco ha dimostrato di essere fonte di dibattito e riflessione per molti. Nel corso degli anni, Uragano di fuoco si è evoluto e si è adattato alle mutevoli circostanze, rendendolo un argomento rilevante oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Uragano di fuoco, nonché la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.

Uragano di fuoco
Titolo originaleSt. Helens
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti
Anno1981
Durata87 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, catastrofico
RegiaErnest Pintoff
SoggettoMichael Timothy Murphy, Larry Sturholm
SceneggiaturaPeter Bellwood, Larry Ferguson
FotografiaJacques Haitkin
MusicheGoblin
Interpreti e personaggi

Uragano di fuoco (St. Helens, anche noto come St. Helens - La montagna della paura) è un film del 1981 diretto da Ernest Pintoff. Racconta l'eruzione del 1980 del monte Sant'Elena.[1]

Trama

Gli eventi avvenuti sul monte Sant'Elena tra il marzo e il maggio 1980, visti dagli occhi dell'anziano residente Harry R. Truman (realmente esistito), del vulcanologo David Jackson e di altre persone comuni.

Note

  1. ^ (EN) J.R. Taylor, St. Helens review, in Entertainment Weekly, 25 aprile 1997. URL consultato il 21 ottobre 2020.

Collegamenti esterni