Università di Waterloo

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Università di Waterloo, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Università di Waterloo è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Università di Waterloo, nonché la sua rilevanza nel contesto storico e culturale. Inoltre, approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Università di Waterloo oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso l'universo di Università di Waterloo!

Università di Waterloo
Waterloo College Associate Faculties (1956–1959)
Ubicazione
StatoCanada (bandiera) Canada
CittàWaterloo
Dati generali
Nome latinoConcordia cum veritate
MottoIn harmony with truth
Fondazione1959[3]
TipoUniversità pubblica
RettoreDominic Barton
PresidenteFeridun Hamdullahpur
Studenti41 000[1]
Dipendenti2 377[2]
Colori          Oro e Nero
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'Università di Waterloo (UW) è una università pubblica canadese i cui campus principali sono situati a Waterloo in Ontario. È suddivisa in sei facoltà, è membro dell'U15, un gruppo di università che svolge ricerche in Canada. Ha come centro di ricerca affiliato l'Institute for Quantum Computing. L'università è stata fondata il primo luglio 1957 come una entità semiautonoma del College di Waterloo (attuale Wilfrid Laurier University). Ha oltre 26 000 studenti.

Note

  1. ^ Waterloo Facts, su uwaterloo.ca, 5 aprile 2012. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  2. ^ Institutional Analysis & Planning, su uwaterloo.ca, University of Waterloo, 20 settembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  3. ^ History of the University of Waterloo, su uwaterloo.ca, University of Waterloo. URL consultato il 29 gennaio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125162070 · ISNI (EN0000 0000 8644 1405 · LCCN (ENn79075259 · GND (DE42269-1 · BNF (FRcb12074460t (data) · J9U (ENHE987007269384605171