In questo articolo andremo ad approfondire Università di Buenos Aires, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Università di Buenos Aires è diventato una figura rilevante in diversi ambiti, generando opinioni divise e suscitando grande interesse nel grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su Università di Buenos Aires, analizzeremo la sua influenza sulla società odierna ed esamineremo le possibili implicazioni della sua presenza nel nostro ambiente. Allo stesso modo, cercheremo di comprendere l’importanza di Università di Buenos Aires nel contesto attuale e il suo potenziale impatto in futuro.
Università di Buenos Aires | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Buenos Aires |
Dati generali | |
Motto | Argentum virtus robur et studium |
Fondazione | 1821 |
Fondatore | Bernardino Rivadavia Martín Rodríguez |
Tipo | pubblica |
Facoltà | 13 |
Rettore | Alberto Edgardo Barbieri |
Studenti | 308,748 (2012) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Università di Buenos Aires (Universidad de Buenos Aires in spagnolo), acronimo UBA, è la più importante università pubblica dell'Argentina. Il QS World University Rankings classifica l'università al 66º posto tra i migliori atenei del mondo[1].
È stata fondata il 12 agosto 1821 e conta tredici facoltà, sei cliniche, dieci musei, otto centri universitari regionali, il Centro Cultural Ricardo Rojas, una casa editrice (EUdeBA), cinque unità assistenziali e tre scuole superiori (Escuela Superior de Comercio Carlos Pellegrini, Colegio Nacional de Buenos Aires e l'Instituto Libre de Segunda Enseñanza / ILSE).
L'università di Buenos Aires fu fondata il 12 agosto 1821 su iniziativa di Bernardino Rivadavia e Martín Rodríguez, sei anni dopo la dichiarazione d'indipendenza delle Province Unite del Río de la Plata. La cerimonia d'inaugurazione venne celebrata nella chiesa di Sant'Ignazio e come primo rettore fu nominato il sacerdote Antonio Sáenz.
L'Università di Buenos Aires è suddivisa nelle seguenti istituzioni:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143622370 · ISNI (EN) 0000 0001 0056 1981 · LCCN (EN) n80013602 · GND (DE) 11658-0 · BNE (ES) XX142351 (data) · BNF (FR) cb118678851 (data) · J9U (EN, HE) 987007269128105171 |
---|