Unione elettorale cattolica italiana

Nel mondo di Unione elettorale cattolica italiana possiamo trovare un'ampia varietà di situazioni, opinioni ed esperienze che ci portano a interrogarci e riflettere su diversi aspetti della vita. Sia attraverso l'osservazione, la partecipazione o la ricerca, Unione elettorale cattolica italiana ci dà l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti e scoprire informazioni preziose che possono arricchire la nostra conoscenza. Nel corso della storia, Unione elettorale cattolica italiana ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della società e la sua influenza continua ad essere rilevante anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Unione elettorale cattolica italiana e analizzeremo il suo impatto sulla società contemporanea.

Unione elettorale cattolica italiana
SegretarioVincenzo Ottorino Gentiloni (1909-1916)
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma
Fondazione1906
Dissoluzione1919
Confluito inPartito Popolare Italiano
IdeologiaCristianesimo democratico
CollocazioneCentro
Seggi massimi Camera dei deputati
20 / 508
(1913)
Colori     Bianco

L'Unione elettorale cattolica italiana (acronimo UECI) fu un'associazione politica[1] italiana costituita da personalità d'ispirazione cattolica e liberale.

Storia

Fu fondata a Roma nel 1906 da Vincenzo Ottorino Gentiloni, in sostituzione della disciolta Opera dei Congressi, per coordinare le forze cattoliche alle elezioni nazionali.

Nel 1909 Gentiloni salì alla presidenza in seguito al motu proprio di papa Pio X, che sanciva l'entrata dei cattolici in politica. L'UECI assunse un atteggiamento di collaborazione con il governo liberale.
Ebbe la possibilità di entrare in Parlamento soltanto nel 1913, in seguito al Patto Gentiloni.

L'associazione si sciolse nel 1919 per dar vita al Partito Popolare fondato da Luigi Sturzo.

Note

Bibliografia

  • Unione elettorale cattolica italiana, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato l'11/03/2015.
  • L'Unione Elettorale Cattolica Italiana 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, Piacenza 1993.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN260448658