Nell'articolo di oggi parleremo di Unione dei comuni del Distretto ceramico, un argomento di grande importanza oggi. Unione dei comuni del Distretto ceramico è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, grazie alla sua rilevanza in diversi aspetti della società. Per il suo impatto su economia, politica, tecnologia, cultura, tra gli altri, Unione dei comuni del Distretto ceramico ha dimostrato di essere un argomento che non passa inosservato. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive su Unione dei comuni del Distretto ceramico, nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esploreremo alcuni esempi concreti di come Unione dei comuni del Distretto ceramico ha cambiato il modo in cui affrontiamo le varie sfide nella nostra vita quotidiana. Senza dubbio, Unione dei comuni del Distretto ceramico è un argomento che ci invita a riflettere e ad aprire la nostra mente a nuove idee e approcci. Non perdetevi questo interessante articolo su Unione dei comuni del Distretto ceramico!
Unione dei comuni del Distretto ceramico unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Sassuolo |
Presidente | Luigi Zironi (PD) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°33′06″N 10°47′08″E |
Superficie | 424,77 km² |
Abitanti | 119 538[1] (1-1-2022) |
Densità | 281,42 ab./km² |
Comuni | Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia, Sassuolo |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'Unione dei comuni del Distretto ceramico è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, presente in provincia di Modena.
L'Unione è costituita dai comuni di:
La sede dell'unione è nel comune di Sassuolo.
La superficie totale dell'unione è di 424,77 km², gli abitanti complessivi sono 119 538.
Il Consiglio dell'Unione è composto da 25 membri:
La Giunta dell'Unione è composta dai sindaci degli 8 comuni.
La carica di presidente è ricoperta da ciascun sindaco a turno per un anno, partendo dal sindaco del comune più grande fino a quello più piccolo.