Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950

Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto che Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950 ha avuto sulle nostre vite. Sia attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, la sua rilevanza nel campo scientifico o il suo significato nella storia, Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950 ha lasciato un segno indelebile nella società. Nel corso del testo esamineremo diversi aspetti legati a Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950, dalle sue origini alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo diverse prospettive e opinioni su Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950, analizzandone la rilevanza da prospettive diverse e arricchenti. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso l'impatto di Unione Sportiva Pistoiese 1949-1950 sulla nostra realtà!

Unione Sportiva Pistoiese
Stagione 1949-1950
Sport calcio
SquadraPistoiese
AllenatoreItalia (bandiera) Remo Galli
PresidenteItalia (bandiera) Elio Civinini
Serie C10º posto nel girone C.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pistoiese nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C D. Bertolini
Italia (bandiera) D M. Bolognini
Italia (bandiera) A Cesare Cecchi
Italia (bandiera) A Alfredo Colombo
Italia (bandiera) C G. Corsini
Italia (bandiera) C Ardico Magnini
Italia (bandiera) A M. Manetti
Italia (bandiera) P L. Morandi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Pietro Mosca
Italia (bandiera) C B. Nardi
Italia (bandiera) C Dante Petri
Francia (bandiera) A R. Raphy
Italia (bandiera) A P. Rinaldi
Italia (bandiera) D Renato Targioni
Italia (bandiera) C Domenico Tosi

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1950, p. 198.