In questo articolo affronteremo la questione Unione Italiana Sport Per tutti, che è della massima importanza nel contesto attuale. Unione Italiana Sport Per tutti può riferirsi a una vasta gamma di argomenti, dall'importanza dell'istruzione nella società odierna, alla vita e all'opera di un personaggio rilevante nella storia. Qualunque sia la sua natura, Unione Italiana Sport Per tutti è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Unione Italiana Sport Per tutti, analizzando la sua rilevanza e il ruolo che svolge in diversi contesti. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di arricchire la nostra conoscenza su questo argomento così rilevante.
UISP | |
---|---|
Unione Italiana Sport Per tutti | |
![]() | |
Tipo | APS EPS |
Fondazione | 1948 |
Scopo | Estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | Tiziano Pesce |
Membri | 1 300 000 (2019) |
Sito web | |
La UISP (acronimo di Unione Italiana Sport Per tutti, in precedenza Unione Italiana Sport Popolare) è un'associazione di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, presente sull'intero territorio italiano.
Fondata nel 1948, con sede a Roma, l'Unione Italiana Sport Popolare nacque come organizzazione sportiva vicina al PCI ed al PSI. Lo scopo originario dell'UISP era quello di promuovere la cultura e la pratica dello sport tra le classi popolari, cioè tra i lavoratori, in particolare operai. La UISP delle origini si caratterizzava come una tipica organizzazione di massa.
A partire dalla fine degli anni cinquanta, l'UISP avviò un processo di autonomizzazione dai partiti, che la portò, nel 1974, a essere riconosciuta dal CONI come ente di promozione sportiva.
Nel corso degli anni ottanta, la UISP ridefinì i propri scopi associativi verso il nuovo concetto dello "sport per tutti". Con questa espressione s'intende una visione dello sport basata non sulla competizione, ma sulla partecipazione allargata a tutti, con o senza disabilità. A questa nuova concezione corrispose il cambio del nome dell'associazione in Unione Italiana Sport Per tutti.
La manifestazione più ambiziosa organizzata da UISP per sostenere tale visione dello sport è il Vivicittà. Si tratta di una corsa podistica, nata nel 1984, che si svolge contemporaneamente in numerose città italiane e straniere.
Appartengono alla UISP circa 1 300 000 soci, 17 000 associazioni e società affiliate. UISP è presente in tutte le regioni e le province italiane con 142 comitati regionali e territoriali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137581317 · LCCN (EN) no2007013453 |
---|