In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Un grosso affare, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua influenza in ambiti specifici, Un grosso affare ha catturato l'attenzione di esperti e studiosi di diverse discipline. Attraverso un'analisi dettagliata e sfaccettata, verranno presentate diverse prospettive che permetteranno ai lettori di comprendere appieno l'importanza di Un grosso affare e il suo impatto sul mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Un grosso affare, fornendo informazioni pertinenti e aggiornate che contribuiscono alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento.
Un grosso affare | |
---|---|
Titolo originale | A Few Quick Ones |
Altri titoli | Qualche storia spiccia |
Autore | P. G. Wodehouse |
1ª ed. originale | 1959 |
1ª ed. italiana | 1962 |
Genere | raccolta di racconti |
Sottogenere | umoristici |
Lingua originale | inglese |
Un grosso affare (A Few Quick Ones) è una raccolta di racconti del 1959 dello scrittore inglese P. G. Wodehouse. Un grosso affare è anche il titolo di un racconto della raccolta.
Un grosso affare è una raccolta di dieci racconti di P. G. Wodehouse pubblicata in volume per la prima volta negli Stati Uniti il 13 aprile 1959 dalla casa editrice Simon & Schuster[1] e nel Regno Unito il 26 giugno 1959 da Herbert G. Jenkins[2]. Il titolo originale del volume (A Few Quick Ones) deriva dall'espressione idiomatica informale inglese "a quick one" che si riferisce al veloce consumo di una bevanda alcolica, l'equivalente in italiano di "un bicchierino", "un goccetto".
Tutti i racconti erano apparsi in precedenza fra 1940 e il 1959 su varie riviste del Regno Unito (UK) e degli Stati Uniti (USA). Protagonisti e temi dei racconti sono familiari ai lettori di Wodehouse: quattro racconti hanno per protagonisti membri del Drones Club (due racconti con Freddie Widgeon e due con Bingo Little), due storie di golf sono narrate come le precedenti dal Socio più anziano (Oldest member), due racconti sono narrati in prima persona da Mr. Mulliner, un racconto appartiene alla saga "Jeeves e Bertie Wooster" e un racconto ha per protagonista Stanley Featherstonehaugh Ukridge[3][4][5].
Le traduzioni in italiano della raccolta sono state due, e con titoli diversi: dalla Federico Elmo Editore nel 1962 col titolo Qualche storia spiccia nella traduzione di Sario Agnati[6] e, più di recente, dalla casa editrice Guanda col titolo Un grosso affare nella traduzione di Dolores Musso[7]