Nel mondo di oggi, Un'avventura meravigliosa ha acquisito una rilevanza insolita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Un'avventura meravigliosa si è posizionato come un argomento di indiscutibile interesse. Nel corso della storia, Un'avventura meravigliosa è stato oggetto di molteplici studi, dibattiti e riflessioni, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Un'avventura meravigliosa, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, approfondiremo le molteplici prospettive che esistono attorno a Un'avventura meravigliosa, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.
Un'avventura meravigliosa | |
---|---|
Titolo originale | Golden Girl |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 108 min |
Dati tecnici | Technicolor rapporto: 1,37:1 |
Genere | musicale |
Regia | Lloyd Bacon |
Soggetto | Albert Lewis, Arthur Lewis, Edward Thompson |
Sceneggiatura | Walter Bullock, Gladys Lehman, Charles O'Neal |
Produttore | George Jessel |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox |
Fotografia | Charles G. Clarke |
Montaggio | Louis R. Loeffler |
Effetti speciali | Fred Sersen |
Musiche | Lionel Newman |
Scenografia | Leland Fuller, Lyle R. Wheeler Thomas Little, Fred J. Rode (decoratori) |
Costumi | Charles Le Maire (direttore guardaroba) |
Trucco | Ben Nye |
Interpreti e personaggi | |
|
Un'avventura meravigliosa (Golden Girl) è un film statunitense del 1951 diretto da Lloyd Bacon. La sceneggiatura firmata da Walter Bullock, Gladys Lehman e Charles O'Neal si basa su una storia di Edward Thompson e di Albert e Arthur Lewis[1].
Il film fu prodotto dalla Twentieth Century Fox con il titolo di lavorazione Belle of Market Street. Commedia musicale, fu girato in technicolor: le musiche si debbono a Cyril J. Mockridge e ad Alfred Newman. Vennero orchestrate da Earle Hagen, Herbert W. Spencer, Bernard Mayers e Edward B. Powell e dirette da Lionel Newman.
Distribuito dalla Twentieth Century Fox, il film uscì negli Stati Uniti il 1º novembre 1951. In Svezia, sempre con il titolo Golden Girl, uscì nelle sale il 23 gennaio 1952. Il 28 maggio del 1952, il film fu presentato in Afghanistan e, come La chica de oro, in Argentina dalla Fox Films. Sempre nel 1952, in Italia, dove fu distribuito dalla 20th Century Fox, ottenne in giugno il visto di censura numero 11869[2], mentre il 1º agosto uscì in Finlandia come Kultainen tyttö e, il 21 ottobre, a Davao, nelle Filippine[3].
Nel 1953, venne distribuito in Australia (27 marzo) e in Portogallo (27 agosto, come Uma Aventura Maravilhosa). In Turchia, nel marzo 1954, fu presentato nelle sale con il titolo Altin kiz[3].
La 20th Century Fox Home Entertainment lo pubblicò nel 2012, masterizzato e riversato in DVD per il mercato statunitense[4].